ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] politica appare difficile, talvolta prometeica, sul piano interno – nei rapporti spesso conflittuali con il re Vittorio Emanuele II, GiuseppeGaribaldi, i democratici – e non di meno sul piano europeo – nel confronto con le grandi potenze, tutte, in ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] e Roma fosse divenuta capitale dell’Italia unita sarebbe stato contrastato e ridimensionato il ruolo svolto da GiuseppeGaribaldi e dalle forze democratiche nella formazione del nuovo Regno. Per risolvere la questione romana Ricasoli trattò con ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] Farini; nell’agosto del 1860 fu inviato a Napoli per collaborare alla fallita insurrezione filosabauda prima dell’arrivo di GiuseppeGaribaldi; poi ancora fu segretario della luogotenenza di Farini a Napoli dal novembre del 1860 al gennaio del 1861 ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] otto pagine s.d., ma luglio 1860). Tornò a Napoli nel settembre del 1860, pochi giorni dopo l’ingresso di GiuseppeGaribaldi, e durante la luogotenenza (fino al marzo 1861) fu ispettore generale degli Studi, una carica che gli consentiva di ribadire ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] Malfatano, che condusse il 3 maggio 1860 a Cagliari e poi a pendolare sulla costa occidentale della Sardegna, mentre GiuseppeGaribaldi attraversava il Tirreno molto più a oriente, prendendo terra a Talamone e puntando poi sulle Egadi.
Gestì con ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] gli studi, sul finire del 1860 si arruolò nella guardia nazionale e seguì GiuseppeGaribaldi in Toscana, approdando a Firenze dove, grazie al pittore napoletano Giuseppe Abbati, entrò in contatto con i primi macchiaioli fiorentini, gli artisti del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] , Indici, II/2, a cura di G. Macchia, Imola 1973, ad nomen; Ed. nazionale degli scritti di GiuseppeGaribaldi, Epistolario, I-XII, Roma 1973-2006, ad indices; C. Cavour, Epistolario, XVI-XVIII, Firenze 2000-08, ad indices; G. M., in L’Illustrazione ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] terreno di frizioni con il re: sulla cessione della Savoia alla Francia, per esempio, e, ancor più, nel rapporto con GiuseppeGaribaldi.
L’‘eroe dei due mondi’ non piaceva al re – erano fin troppo simili –, ma strumentalmente (e non senza tradimenti ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] . e Cesare Correnti, in Il Risorgimento, XXVII (1975), 3, pp. 195-199; Id., Una disavventura editoriale di Garibaldi. Lettere di GiuseppeGaribaldi nell’Archivio Marcora delle Raccolte storiche del Comune di Milano, ibid., XLII (1990), 1, pp. 161-168 ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] frenologica e volle comparare la maschera di morte di Napoleone con la fisionomia di Garibaldi (Parere frenologico su Napoleone I e GiuseppeGaribaldi, ibid. 1884), per spiegare nella forma del cranio le diverse attitudini personologiche, facoltà ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...