ORSINI, Vincenzo Giordano
Carmine Pinto
ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo.
Iniziò giovanissimo la [...] che la politica del conte Camillo Benso di Cavour aveva dato inizio al tumultuoso biennio unitario. Quando partì la spedizione di GiuseppeGaribaldi per la Sicilia, era tra i Mille. Fu messo al comando della 2ª compagnia e poi della raffazzonata ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] la redazione di testi scientifici.
Nel luglio del 1862 il suo nome fu legato indissolubilmente a quello di GiuseppeGaribaldi. Il 29 agosto 1862, sull’Aspromonte, l’esercito italiano comandato dal colonnello Emilio Pallavicini di Priola aveva aperto ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giulio
Silvio de Majo
RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini.
Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] nel 1865.
Nel 1866 partecipò alla terza guerra di indipendenza come volontario (soldato semplice) nel corpo comandato da GiuseppeGaribaldi. Tornato a Dongo, si occupò dell’azienda di famiglia e dopo la morte prematura del cognato Enrico Falck (1878 ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] a Malta nel giugno del 1849, e successivamente, nel 1850, nello Stato sabaudo, a Genova e poi a Nizza, dove conobbe GiuseppeGaribaldi, prima della partenza di quest’ultimo per gli Stati Uniti. Dopo essere stato anche in Francia a Marsiglia, nel 1854 ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] Spinelli, ma ormai il Regno delle Due Sicilie era agli sgoccioli.
Passato pertanto a vita privata con l’entrata di GiuseppeGaribaldi nella capitale, morì di polmonite a Napoli il 4 gennaio 1863.
Fonti e Bibl.: S. Abenante, Pel commendatore P. V ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] degli scienziati il dott. Turchetti; a Firenze, C. Fenzi iniziò una pubblica sottoscrizione per offrire una spada d'onore a GiuseppeGaribaldi e una medaglia d'oro a Francesco Anzani.L'elezione di Pio IX suscitò gioia e speranze; il 12 ott. 1847 ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] , nonostante vari tentativi, non trovò un editore italiano; la cura delle memorie – poi pubblicate da Alexandre Dumas – di GiuseppeGaribaldi, che al rientro in Europa dagli Stati Uniti gli aveva affidato il suo manoscritto, ma nel marzo 1854 glielo ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] Stato sardo e a questo scopo impegnarono il piroscafo Salvatore sul quale, nel 1855, fu imbarcato come comandante GiuseppeGaribaldi appena rientrato dall’America. L’anno dopo Luigi fornì un’altra prova delle sue non comuni capacità imprenditoriali ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] fu riconosciuta nel giugno 1859, quando, dopo essere riparato in Svizzera allo scoppio della guerra, si incontrò a Como con GiuseppeGaribaldi e con l’amico Emilio Visconti Venosta – trait d’union con il conte Camillo di Cavour – che gli conferì l ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] Carlo Alberto, Roma esercitava un fascino irresistibile sulla generazione di Pisacane. Migliaia di italiani, tra questi GiuseppeGaribaldi, Luciano Manara, Goffredo Mameli, Giacomo Medici, subirono l’intensa suggestione esercita dalla città. Pisacane ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...