WENNER, Federico Alberto
Marco Rovinello
– Nacque il 17 gennaio 1812 a San Gallo, nella Svizzera tedesca, unico erede maschio di Rosine Zollikofer e di Georg Albrecht, rappresentante e poi socio della [...] svizzeri a scavare un ulteriore baratro fra sé e il regime. Così, nel 1860 Federico Alberto fu tra coloro che accolsero GiuseppeGaribaldi con favore, anche se ciò non intaccò né il suo distacco rispetto alla nazione italiana, né la sua condizione di ...
Leggi Tutto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe
Carmine Pinto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe. – Nacque a Benevento il 6 giugno 1828 da Filippo ed Emilia Galasso.
Era il primo di due figli, di una tipica famiglia della borghesia [...] fine di agosto in gran parte delle province napoletane iniziò la rivoluzione, coordinata con l’avanzata finale di GiuseppeGaribaldi dalle Calabrie e favorita dal collasso del governo costituzionale. Rampone, insieme ai gruppi irpino e molisano, si ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] si inserì nella comunità degli esuli salernitani. Sei mesi dopo, nel maggio 1860, partì con la spedizione di GiuseppeGaribaldi per la Sicilia. Era nella 3ª compagnia, guidata dal calabrese Francesco Sprovieri. Un gruppo che rappresentava bene la ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] di Stabia per impossessarsi del vascello borbonico Monarca, venendo tuttavia respinto. Verso la metà di settembre, dopo che GiuseppeGaribaldi era giunto a Napoli, Piola Caselli presentò le dimissioni dalla carica di segretario per la Marina e fu ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] II (1879) per il municipio di Pordenone, che sei anni più tardi gliene avrebbe commissionato uno di GiuseppeGaribaldi (1885), attualmente conservato nel palazzo comunale.
Il primo vero riconoscimento italiano arrivò con Vocazione (ubicazione ignota ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] spedizione dei Mille e all’insurrezione lucana del 18 agosto 1860, il mazziniano Giacinto Albini, nominato da GiuseppeGaribaldi governatore della Basilicata, il 20 settembre nominò a sua volta Racioppi segretario generale del governo della regione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cristina
Altea Villa
– Nacque a Milano il 23 agosto 1823, figlia di Francesco, ingegnere, e di Maria Calvi.
Esigue le notizie sulla sua giovinezza: fu educata all’istituto Ghezzi e si unì in [...] appelli alle donne italiane, pubblicati su testate come l’Unità nazionale; rimarchevole fu l’attenzione rivolta alla figura di GiuseppeGaribaldi, che fu subito posto al centro delle campagne patriottiche: una fra le più importanti fu il ‘Bazar’ a ...
Leggi Tutto
LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] di giovane gentiluomo (Palermo, Galleria d'arte moderna E. Restivo), ascrivibile al 1845 circa. Il Ritratto di GiuseppeGaribaldi, datato 1860 (Ibid.), e la sua successiva versione, nel palermitano Palazzo delle Aquile, confermano l'adesione del ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] di arte moderna), Luigi Coltelletti del 1873 e il disegno rappresentante Paolo Giacometti (entrambi a Genova, Museo del Risorgimento), GiuseppeGaribaldi del 1855 (Mostra di pittura…, 1926, p. 39 n. 129), esposto a Firenze nel 1911 alla Mostra del ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] dal vivo.
Il 3 giugno 1886, all’Università di Genova, venne presentato al pubblico il busto in bronzo di GiuseppeGaribaldi, commissionato allo scultore dal corpo accademico della città (Goffredo Mameli..., 1902). Nello stesso anno terminò il busto ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...