STRAULINO, Agostino
Marco Gemignani
– Nacque a Lussinpiccolo, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico e oggi in Croazia, il 10 ottobre 1914 da Pietro e da Marina Martinolich. Il padre e lo [...] seconda guerra mondiale cessò di partecipare alle gare e decise di rimanere in Marina, imbarcato sull’incrociatore leggero GiuseppeGaribaldi, ottenendo il 14 ottobre 1940 il passaggio in servizio permanente effettivo. Il 23 febbraio 1942 fu promosso ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] maggio 1860 Scelsi rientrò in Sicilia clandestinamente sotto falso nome, e dopo la conquista di Palermo ricevette da GiuseppeGaribaldi, su indicazione di Crispi, l’incarico di commissario straordinario di Cefalù. Ad agosto, dopo la liberazione dell ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] -prussiana al principe Baldassarre Odescalchi, ibid. 1871; La diffamazione ai morti, ibid. 1873; Per la morte di GiuseppeGaribaldi: discorso, Prato 1882; I doveri del presidente delle Assise, Firenze 1886; Il diritto primitivo. Introduzione alla ...
Leggi Tutto
PULLE, Francesco Lorenzo
Carmela Mastrangelo
PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850.
Il padre, ufficiale delle [...] patrocinò la fondazione e la diffusione delle università popolari, prima fra tutte quella di Bologna intitolata a GiuseppeGaribaldi, che inaugurò l’11 febbraio 1901 (Lo spirito della Università popolare: discorso inaugurale, Mantova 1901) e diresse ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] t. 51, p. 16; G. Ferrario, Vita ed avventure del generale GiuseppeGaribaldi, Milano 1860, p. 133; G. Da Forio, Vita di GiuseppeGaribaldi, Napoli 1862, I, pp. 493, 621, II, p. 788; C. A. Vecchi, Garibaldi e Caprera, Napoli 1862, pp. 15, 20 s., 49 s ...
Leggi Tutto
RAFFO, Giuseppe Maria
Fiorenzo Toso
RAFFO, Giuseppe Maria. – Secondo le tradizioni familiari il padre, Giambattista (1747-1823), nativo di Chiavari (vicino a Genova), fu rapito nel 1770 dai corsari [...] 1881), attraverso il quale sostenne indirettamente l’attività di GiuseppeGaribaldi, che fu per un breve periodo (1834) complesso anche per i risvolti della sua vita privata, Giuseppe Maria Raffo rappresenta un caso interessante di politico e ...
Leggi Tutto
TIBALDI, Paolo
Luca Di Mauro
– Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari.
Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] , dopo la caduta della capitale, fece parte della colonna di volontari che coprì la ritirata verso nord di GiuseppeGaribaldi e, mentre questi raggiungeva Venezia, difese la Repubblica di San Marino durante l’assedio del contingente austriaco. Caduta ...
Leggi Tutto
MERZARIO, Giuseppe
Gianluca Fruci
MERZARIO, Giuseppe. – Nacque ad Asso in Vallassina, presso Como, il 20 sett. 1825 da Pietro e da Caterina Ravizza.
Il padre, titolare di un’impresa commerciale che [...] inoltre: Edvige, ovvero Un episodio della Lega lombarda. Carme latino volgarizzato… (Prato 1867); e In commemorazione di GiuseppeGaribaldi. Discorso pronunciato in Como il 9 luglio 1882 per invito del Municipio… (Como 1882).
Fonti e Bibl.: Documenti ...
Leggi Tutto
SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano
Clizia Magoni
– Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate.
Dopo aver compiuto gli studi primari [...] aveva conosciuto: Gioacchino Ventura (25 e 26 marzo 1857), Charles Lucien Bonaparte, principe di Canino (4 agosto 1857), e GiuseppeGaribaldi (in cinque puntate, dal 30 maggio all’8 giugno 1859). Quest’ultima biografia fu spesso citata nelle opere ...
Leggi Tutto
SACCONI, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre.
Nel 1866 prese [...] parte attivamente alla terza guerra d’indipendenza, arruolandosi nel 10° bersaglieri agli ordini del generale GiuseppeGaribaldi e distinguendosi per atti di valore. Finita la guerra, dopo aver diretto un opificio di marmi a Napoli e una fabbrica di ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...