ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] , che era stata proclamata il 9 febbraio precedente. La nomina fu all’origine di un aspro dissidio con GiuseppeGaribaldi, destinato a protrarsi negli anni. Altri fratelli di Pietro presero parte alle convulse vicende della Repubblica: Luigi ebbe ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] del suo schieramento, recitando quindi un ruolo simile a quello che nel 1859 sarebbe stato garantito da GiuseppeGaribaldi con i Cacciatori delle Alpi all’esercito franco-sardo.
Sercognani si distinse particolarmente nei combattimenti di Varallo ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Giuseppe
Francesco Franco
RAGGIO, Giuseppe. – Nacque a Chiavari (Genova) il 24 maggio 1823 da Nicolò e da Maria Sanguineti. Si diplomò capitano di lungo corso presso l’Istituto nautico, ma nel [...] italiana agraria, industriale e artistica di Firenze, come risulta dai relativi cataloghi. Nel 1867, con i volontari di GiuseppeGaribaldi, combatté nella battaglia di Mentana (Belardi, 2010a, p. 23). Nello stesso anno firmò e datò Scena con un ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] direttore della Scuola di applicazione degli ingegneri e ministro dei Lavori pubblici durante il governo provvisorio di GiuseppeGaribaldi): si richiedevano precise osservazioni mareografiche lungo il litorale, allo scopo di avere un piano quotato il ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] durante la guerra del 1866, accolse in casa, alla fine del conflitto, il generale Giuseppe Avezzana, che aveva combattuto a fianco di GiuseppeGaribaldi.
Due sue lettere a Bartolomeo Chifenti per i suoi Ricordi storici intorno alla tentata fuga ...
Leggi Tutto
VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] Londra (United Arts Gallery, 1882) – raffigura una donna che indossa una collana con medaglione recante l’effigie di GiuseppeGaribaldi e una croce con la scritta «Aspromonte», di chiaro intento commemorativo (Zanchetti, 2006, pp. 505 s.). Inoltre un ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] 1920.
Oltre agli articoli e gli opuscoli citati, vanno del B. ricordate le seguenti opere: Discorsicommemorativi per GiuseppeGaribaldi, Trani 1872; Per una candidatura politica nel collegio di Brindisi, Trani 1872; La riforma massonica, Trani 1874 ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] 1° maggio 1849, commentando lo scontro con i Francesi a porta S. Pancrazio del giorno precedente, guidato da GiuseppeGaribaldi, si lasciò sfuggire una frase sicuramente emblematica: «i nostri si sono battuti con moltissimo coraggio ed hanno respinto ...
Leggi Tutto
TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] bravi patrioti di Parma. Oggi cacciare lo straniero oppressore d’Italia dev’essere il supremo pensiero di tutti» (Epistolario di GiuseppeGaribaldi, 1983-2002, XI, p. 31). Con il grado di maggiore gli venne affidato il comando del V battaglione del 6 ...
Leggi Tutto
SALASCO, Carlo Felice Canera
Piero Del Negro
conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] Luisa Flavia, che avrebbe avuto una vita parecchio avventurosa e travagliata (sarebbe stata, tra l’altro, molto vicina a GiuseppeGaribaldi, seguendolo nel 1860 in Sicilia).
Nel 1826 Carlo fu promosso maggiore e l’anno seguente aiutante di campo del ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...