TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] consentiva loro il rientro nel Regno.
Giunto a Napoli e crollato il Regno delle Due Sicilie, Tupputi ebbe da GiuseppeGaribaldi il grado di tenente generale e il compito di organizzare la guardia nazionale nell’ormai ex capitale.
Iniziata nel 1861 ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] pensionamento, nel 1888.
Allo scoppio della seconda guerra d’indipendenza si arruolò nei cacciatori delle Alpi di GiuseppeGaribaldi, con il grado di capitano; impegnato in Valtellina, combatté sullo Stelvio (luglio 1859) poco prima dell’armistizio ...
Leggi Tutto
ROSA, Ercole
Francesco Franco
– Nacque a Roma il 13 febbraio 1846 da Antonio e da Blandina Gabrielli, secondo quanto riportato nei manoscritti del suo collega, amico e sostenitore Ettore Ferrari, la [...] ]).
Nel 1872 portò a termine il busto di Onorato Carlandi (Roma, Galleria d’arte moderna di Roma capitale). Nel 1875 GiuseppeGaribaldi visitò lo studio di Rosa, che eseguì un suo efficace ritratto a mezzo busto (Economopoulos, 1999, pp. 358 s.), e ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] generale tenuta dall’Associazione costituzionale di Terra di Bari il 23 marzo 1879, Trani 1879; Commemorazione del generale GiuseppeGaribaldi il giorno 17 giugno 1882 in Barletta, Barletta 1882; Discorso alla Camera dei Deputati del 18 maggio 1883 ...
Leggi Tutto
ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] il 6 maggio 1863, di cui Orsi fu uno dei soci promotori insieme con Angelo Pichi – maestro venerabile della loggia massonica GiuseppeGaribaldi a cui Orsi appartenne – e con Michele Fazioli, sindaco di Ancona nel 1860-67 e nel 1874-76, deputato nel ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di GiuseppeGaribaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] degli ingegneri di Roma e, nel 1888, fu chiamato all’istituto di geologia della Sapienza sulla cattedra di Giuseppe Ponzi, morto nel 1885 e primo professore di geologia all’Università capitolina. Tellini raggiunse Portis a Roma, diventandone ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] brigadiere e ispettore del personale del genio. Quando Francesco II si rifugiò a Gaeta, Sponzilli aderì al governo di GiuseppeGaribaldi, transitando nell’esercito italiano con il grado di maggior generale. Frutto di una sua permanenza a Torino fu la ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] da parte del Comune.
Altre somme per il proseguimento dei suoi esperimenti scientifici gli furono offerte nel marzo 1862 da GiuseppeGaribaldi, che già nel 1860 lo aveva invitato a visitare i vulcani del Mezzogiorno. Ma egli rifiutò per non sottrarre ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] del riconoscimento, precisamente quella degli archivi napoletani, che i consoli delle Due Sicilie dopo l’impresa di GiuseppeGaribaldi rifiutarono di consegnare ai rappresentanti del Regno d’Italia, trovando una protezione nel governo di Madrid. La ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] elenco dei sospetti, «per la bontà di Lodovico Bianchini» allora ministro di Polizia (pp. 16-19).
Nominato da GiuseppeGaribaldi componente del Corpo della Città l’8 settembre 1860, fu incaricato di diritto amministrativo all’Università di Napoli nel ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...