ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] comportarono, dal 1894, l’affitto di un secondo atelier nel convento di S. Spirito, dove modellò il monumento equestre a GiuseppeGaribaldi poi fuso in bronzo per Siena (piazza della Lizza, 1896; il bozzetto vincitore del concorso è del 1890).
Fra i ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] della partenza.
Tornò in Italia solo dopo l’Unità, rifiutò l’incarico di governatore della Capitanata offertogli da GiuseppeGaribaldi ed entrò come deputato nel nuovo Parlamento nazionale; anche questa esperienza si rivelò tuttavia ben presto una ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] , p. XV) – molta predisposizione per la poesia. Fu la vicenda d’Aspromonte (1862) a rinforzare in lui l’ammirazione per GiuseppeGaribaldi e il desiderio di correre a combattere per la patria sotto il generale. Nel 1863 si iscrisse alla facoltà di ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] partecipazione alla disperata difesa di Morazzone che, sul finire di agosto, lo avrebbe visto a fianco di GiuseppeGaribaldi.
Dopodiché, sciolte dal generale nizzardo le improvvisate schiere di volontari, prese la strada di Lugano alla ricerca ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] (Perdonami!, 1953, di Mario Costa), Martine Carol (La spiaggia, 1954, di Alberto Lattuada). Accanto ad Anna Magnani fu GiuseppeGaribaldi in Camicie Rosse (1952) di Alessandrini e Francesco Rosi. Recitò poi con Sophia Loren nel film Nel segno di ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] e nel giornalismo locali, fu animatore per molti anni di un’antica società avellinese di mutuo soccorso intitolata a GiuseppeGaribaldi.
Adolfo completò in anticipo gli studi medi ad Avellino, nel 1916, e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] e dalle tensioni interne tra i borbonici e nella stessa famiglia reale.
Nella primavera del 1860 la spedizione di GiuseppeGaribaldi sbarcò in Sicilia e mise in crisi il dispositivo borbonico. Il regime si divise. Il circuito di Filangieri e ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] alla massoneria, fu anche membro di numerose società patriottiche, tra cui la Società dei reduci delle patrie battaglie GiuseppeGaribaldi.
Nei primi mesi del 1915, insieme con altri pochi conoscenti, il M. fondò l’Associazione Latina gens che ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] . Nel 1863 commercializzò le foto del bassorilievo Il moderno Caino, allegoria contro il governo regio per il ferimento di GiuseppeGaribaldi sull’Aspromonte, e in favore della liberazione di Roma e Venezia. Lo stesso fece dal 1871 con la statuetta ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] Morvillo (ibid.).
Arruolatosi nel 1860 tra i 2000 "picciotti" accorsi da ogni parte della Sicilia per unirsi ai Mille di GiuseppeGaribaldi, si distinse il 22 luglio durante un combattimento nei pressi di Catania e, dopo la battaglia del Volturno, fu ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...