SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] otto pagine s.d., ma luglio 1860). Tornò a Napoli nel settembre del 1860, pochi giorni dopo l’ingresso di GiuseppeGaribaldi, e durante la luogotenenza (fino al marzo 1861) fu ispettore generale degli Studi, una carica che gli consentiva di ribadire ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] , nel 1859 fece muovere il Piemonte contro l'Austria, che venne sconfitta (Seconda guerra di indipendenza). Nel 1860 GiuseppeGaribaldi, con un piccolo esercito di irregolari (spedizione dei Mille), via via più consistente, abbatté il regno borbonico ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] Malfatano, che condusse il 3 maggio 1860 a Cagliari e poi a pendolare sulla costa occidentale della Sardegna, mentre GiuseppeGaribaldi attraversava il Tirreno molto più a oriente, prendendo terra a Talamone e puntando poi sulle Egadi.
Gestì con ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] gli studi, sul finire del 1860 si arruolò nella guardia nazionale e seguì GiuseppeGaribaldi in Toscana, approdando a Firenze dove, grazie al pittore napoletano Giuseppe Abbati, entrò in contatto con i primi macchiaioli fiorentini, gli artisti del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] , Indici, II/2, a cura di G. Macchia, Imola 1973, ad nomen; Ed. nazionale degli scritti di GiuseppeGaribaldi, Epistolario, I-XII, Roma 1973-2006, ad indices; C. Cavour, Epistolario, XVI-XVIII, Firenze 2000-08, ad indices; G. M., in L’Illustrazione ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] frenologica e volle comparare la maschera di morte di Napoleone con la fisionomia di Garibaldi (Parere frenologico su Napoleone I e GiuseppeGaribaldi, ibid. 1884), per spiegare nella forma del cranio le diverse attitudini personologiche, facoltà ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] dalla fine del XVIII secolo al 1835. Lo zio paterno di Luigi, Giovanni Rizzo, dopo aver combattuto con GiuseppeGaribaldi in Sicilia nel 1860, si era arruolato nella Regia Marina, al servizio della quale, allievo pilota sulla pirofregata corazzata ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] per interventi monumentali; in particolar modo inviò suoi bozzetti, non accettati, al concorso per un monumento da erigersi in onore di GiuseppeGaribaldi in Milano, nel 1885, e a quello per il monumento a Dante per la città di Trento, nel 1891-92.
L ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] F. Crispi, I Mille (da documenti dell’archivio Crispi), Milano 1911, pp. 113-116; Epistolario di GiuseppeGaribaldi, I-XIII, Roma 1973-2008, ad ind.; G. Garibaldi, Memorie, a cura di D. Ponchiroli, Torino 1975, pp. 311 s. Si vedano, inoltre: G. Doria ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] L. Toschi, L’epistolario di F.D. Guerrazzi, Firenze 1978, ad ind. Edizioni di fonti e ricostruzioni storiografiche: E. Loevinson, GiuseppeGaribaldi e la sua Legione nello Stato romano, 1848-1849, I-III, Roma-Milano 1902-1907, ad indices; A. Levi - C ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...