• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1155 risultati
Tutti i risultati [1155]
Biografie [521]
Storia [341]
Arti visive [122]
Letteratura [59]
Diritto [37]
Geografia [24]
Religioni [33]
Storia contemporanea [25]
Scienze politiche [26]
Musica [23]

SERNESI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERNESI, Raffaello Marco Pierini – Nacque a Firenze il 29 dicembre 1838, ultimo dei nove figli di Pietro, vinaio, e di Anna Fanfani (Del Bravo, 1998, p. 157). Cresciuto nel popolare quartiere di S. [...] privata). Nel luglio del 1862 Sernesi si recò a Napoli con l’intenzione di vendere la medaglia celebrativa di Giuseppe Garibaldi che aveva inciso, e nell’occasione fece visita all’amico pittore Stanislao Pointeau a Ischia; difficile dire quanto gli ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – TELEMACO SIGNORINI – ARTURO TOSCANINI – GIUSEPPE ABBATI – ODOARDO BORRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERNESI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Vincenzo Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Vincenzo Giordano Carmine Pinto ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo. Iniziò giovanissimo la [...] che la politica del conte Camillo Benso di Cavour aveva dato inizio al tumultuoso biennio unitario. Quando partì la spedizione di Giuseppe Garibaldi per la Sicilia, era tra i Mille. Fu messo al comando della 2ª compagnia e poi della raffazzonata ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO BENEVENTANO DEL BOSCO – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE GARIBALDI – LODOVICO FRAPOLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Vincenzo Giordano (2)
Mostra Tutti

ZANNETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNETTI, Ferdinando Marco Pizzo Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni. Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] la redazione di testi scientifici. Nel luglio del 1862 il suo nome fu legato indissolubilmente a quello di Giuseppe Garibaldi. Il 29 agosto 1862, sull’Aspromonte, l’esercito italiano comandato dal colonnello Emilio Pallavicini di Priola aveva aperto ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – EMILIO PALLAVICINI DI PRIOLA – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – FERDINANDO BARTOLOMMEI

RUBINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINI, Giulio Silvio de Majo RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini. Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] nel 1865. Nel 1866 partecipò alla terza guerra di indipendenza come volontario (soldato semplice) nel corpo comandato da Giuseppe Garibaldi. Tornato a Dongo, si occupò dell’azienda di famiglia e dopo la morte prematura del cognato Enrico Falck (1878 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ANONIMA ACCIAIERIE E FERRIERE LOMBARDE – GIORGIO ENRICO FALCK – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSEPPE GARIBALDI – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBINI, Giulio (2)
Mostra Tutti

STOCCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOCCO, Francesco Carmelo Calci – Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano. Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] a Malta nel giugno del 1849, e successivamente, nel 1850, nello Stato sabaudo, a Genova e poi a Nizza, dove conobbe Giuseppe Garibaldi, prima della partenza di quest’ultimo per gli Stati Uniti. Dopo essere stato anche in Francia a Marsiglia, nel 1854 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI BORBONE, DUCA DI CALABRIA – FRANCESCO I RE DELLE DUE SICILIE – BARCELLONA POZZO DI GOTTO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IMPRESA GARIBALDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCCO, Francesco (2)
Mostra Tutti

VERSACE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERSACE, Paolo. – Silvio De Majo Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace. Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] Spinelli, ma ormai il Regno delle Due Sicilie era agli sgoccioli. Passato pertanto a vita privata con l’entrata di Giuseppe Garibaldi nella capitale, morì di polmonite a Napoli il 4 gennaio 1863. Fonti e Bibl.: S. Abenante, Pel commendatore P. V ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA, DUCHESSA DI BERRY – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILLIAM EWART GLADSTONE – LUIGI FILIPPO D’ORLEANS – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSACE, Paolo (1)
Mostra Tutti

etnici, maiuscole negli [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli ➔ etnici sono i ➔ nomi e gli ➔ aggettivi che indicano l’appartenenza a una città, a un popolo, a uno stato o a un’area geografica in genere. Gli aggettivi richiedono tutti, indistintamente, l’iniziale [...] con valore antonomastico (➔ antonomasia): l’Arpinate «Cicerone», l’Aquinate «San Tommaso d’Aquino», il Bussetano «Giuseppe Verdi», il Nizzardo «Giuseppe Garibaldi», ecc. È per lo più maiuscola anche l’iniziale di etnici, usati come nomi, al maschile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ENERGIE RINNOVABILI – GIUSEPPE GARIBALDI – GIACOMO LEOPARDI – TOMMASO D’AQUINO – GIUSEPPE VERDI

Appia, Louis

Dizionario di Medicina (2010)

Appia, Louis Medico italiano naturalizzato svizzero (Hanau 1818 - Ginevra 1898). S’interessò soprattutto a problemi di chirurgia militare, prendendo parte come medico alle campagne militari al seguito [...] di Giuseppe Garibaldi. Cofondatore, con H. Dunant, del Comitato internazionale della Croce Rossa (1863), ne fu segretario dal 1867 al 1870. ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – GIUSEPPE GARIBALDI – GINEVRA – HANAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appia, Louis (1)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] la sua fede in casa Savoia. Ma più di tutto notevole fu l'adesione alla monarchia, come unificatrice nazionale, di Giuseppe Garibaldi tornato dall'America nel 1854. Sorse la Società nazionale col motto "Italia e Vittorio Emanuele" e per mezzo delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] il brevetto sulle portaerei statunitensi. La costituzione della flotta italiana attualmente è la seguente: 1 incrociatore portaerei Giuseppe Garibaldi (1985), armato con missili antinave e antiaerei e dotato di 16 aerei ed elicotteri; 1 incrociatore ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 116
Vocabolario
garibaldino
garibaldino agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatóre
cacciatore cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali