• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [80]
Storia [27]
Arti visive [23]
Religioni [20]
Letteratura [17]
Musica [5]
Sport [4]
Comunicazione [3]
Storia delle religioni [3]
Diritto [3]

SCAPIGLIATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAPIGLIATURA Marcello MANCINI Virgilio GUZZI * . Va sotto questo nome un movimento letterario al quale diede vita in Milano, tra il 1860 e il 1870, un gruppo di scrittori e di artisti, diversi per [...] considerare come padre degli scapigliati il milanese Giuseppe Rovani, che ebbe ingegno vigoroso e versatile 1924; P. Madini, La scapigliatura milanese, Milano 1930; A. Galletti, Il Novecento, Milano 1935, pp. 43-74. Sulla scapigliatura artistica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAPIGLIATURA (1)
Mostra Tutti

STENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STENOGRAFIA (XXXII, p. 698) Giuseppe ALIPRANDI a) La stenografia scolastica. - La commissione tecnica nominata dalla Reale Accademia d'Italia, d'intesa con il Ministero dell'educazione nazionale (p. [...] , 1° maggio 1938), l'Italia è classificata quinta come nazione (squadra Galletti, Reggiani, Tofani; sist. Meschini); primo nella classifica individuale è Pietro Galletti (stenografo con la seconda edizione, 1907, del sistema Meschini). Bibl.: E ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – ERMINIO MESCHINI – ACCENTO TONICO – BAYREUTH – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] pure il contributo, assai bello, di Anna Imelde Galletti, Motivations, modalités et gestions politiques de la mémoire G. Musolino, Culto mariano, pp. 245-246. 60. Giuseppe Dalla Santa, Di alcune manifestazioni del culto dell'Immacolata Concezione in ... Leggi Tutto

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 283-285. 60. P. Garzoni, ΒάσανοϚ, c. 74v. 61. Cf. Giuseppe Gullino, L'anomala ambasceria inglese di Nicolò Tron (1714-1717) e l' , Firenze 1996, pp. 451-489. 275. Cf. Giuliano Galletti, Nicolò Tron e l'uso del ῾calcolo aritmetico politico' nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] sono quelle dei coniugi Aurelia Colomba Coppa, amorosa, e Giuseppe Coppa; c'è, anche, un Antonio Coppa, forse figlio pp. 190-191. 128. Sulla polemica Orsi-Francesi cf. Alfredo Galletti, Le teorie drammatiche e la tragedia in Italia nel secolo XVIII ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] sono quelle dei coniugi Aurelia Colomba Coppa, amorosa, e Giuseppe Coppa; c’è, anche, un Antonio Coppa, forse figlio 190-191. 128. Sulla polemica Orsi-Francesi cf. Alfredo Galletti, Le teorie drammatiche e la tragedia in Italia nel secolo XVIII ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] e il Novecento si vede negli Scritti scelti dell'Aretino, a cura di Giuseppe Guido Ferrerò (Torino, U.T.E.T., 1970: che è II edizione , ne La tragedia italiana del Cinquecento (Firenze, Tip. Galletti e Cocci, 1904, «Pubblicazioni del R. Istituto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Notabili e potere locale

L'Unificazione (2011)

Notabili e potere locale Paola Magnarelli La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] essere attribuito al suo infelice matrimonio con il commerciante Bartolomeo Galletti, uno dei più attivi sostenitori della Repubblica romana del , come si legge nei Ricordi d’infanzia di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, una piccola nobiltà di provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] (Hübner, 99). Gaddi (Hübner, 99 ss.; Hülsen, 298). Galletti (Hübner, 100). Galli (Hübner, 190). Giacomeffi (Hübnerh, 101 e venduto dal Mazzocchi nel 1753. Poi posseduto dal marchese Giuseppe Maria di Palma, che nel 1766 cercò di vendere ad Hamilton ... Leggi Tutto

INNOCENZO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo XIII Gino Benzoni Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] è nipote del papa. Più che comprensibile Carlo - il primogenito di Giuseppe e come tale a questi subentrante nel titolo di duca di Poli che , Venezia 1755, pp. 35, 64, 70. P. Galletti, Memorie per servire alla storia della vita del cardinal Domenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GIOVANNI CRISTOFORO BATTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XIII (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali