POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] di Stoccarda. Fu anche il restauratore preferito del cavalier Giuseppe Strocchi di Cotignola, collezionista e autore di contributi critici falsificato il suo marchio a fuoco rappresentante due galletti che si affrontano, da lui introdotto qualche ...
Leggi Tutto
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 9 febbr. 1869, da Giuseppe e da Teresa Morelli, ambedue di famiglia artigiana, e qui trascorse l'intera giovinezza. A Chiavenna nel 1888 pubblicò con lo pseudonimo di Ovidius [...] . Martinazzoli, La lirica di G. B., Milano 1915; L. Tonelli, G. B., in Italia che scrive, XII(1929), pp. 257 s.; A. Galletti, Il Novecento, Milano 1935, pp. 256-60; M. Borsa, G. B. negli anni della sua giovinezza, Varese 1943; F. Flora, Inostri morti ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] . Per la storia della critica: G. A. Borgese, Storia della critica romantica in Italia, 2ª ed., Milano 1920; A. Galletti, Il romanticismo germanico e la storiografia letteraria in Italia, in Nuova Antologia, 1916; cfr. anche di B. Croce, Gli scritti ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] pensare alla ribalta verso quest'epoca. Nel 1628 Giuseppe Furtenbach in Germania lasciò delle spiegazioni sopra un . Lo schermo è protetto da una rete metallica. Hanno dei galletti con i quali si regola la loro inclinazione e la direzione ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] colonnello (poi generale) Hugo aveva seguito il re Giuseppe Bonaparte nei suoi spostamenti. Ma fra questi due , Parigi 1893; id., V. H., le philosophe, Parigi 1900; A. Galletti, L'opera di V. H. nella letteratura italiana, Torino 1904 (supplemento 7 ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] in tumulti ed eccessi. Un ministero democratico Muzzarelli-Galletti (Antonio Rosmini ricusò l'offertagli presidenza) fu dalla alto tono impresse al governo romano la venuta di Giuseppe Mazzini. Chiamato da un dispaccio cesariano di Goffredo Mameli ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] , 2ª ed., Lipsia 1929; F. Probst, Lehre und Gebet, Tubinga 1871 (specie i §L§ 52-69); in particolare per l'Italia, A. Galletti, L'Eloquenza, Milano s. a.; e, dopo il concilio di Trento, E. Santini, L'eloquenza italiana dal Conc. Tridentino ai nostri ...
Leggi Tutto
VIGNY, Alfred de
Mario Fubini
Nato a Loches il 27 marzo 1797, morto a Maine-Guiraud il 17 settembre 1863. L'origine aristocratica lasciò un'impronta profonda nel suo carattere e, se diede alle sue maniere [...] dell'ordine sociale; ne fu commosso anche Giuseppe Mazzini, che lo tradusse insieme con Giovanni Scritti letterari, II e III (voll. VIII e XVI dell'Ediz. Nazionale); A. Galletti, Leopardi e A. de V., in Studi di letteratura straniera, Verona 1905; B ...
Leggi Tutto
SCAPIGLIATURA
Marcello MANCINI
Virgilio GUZZI
*
. Va sotto questo nome un movimento letterario al quale diede vita in Milano, tra il 1860 e il 1870, un gruppo di scrittori e di artisti, diversi per [...] considerare come padre degli scapigliati il milanese Giuseppe Rovani, che ebbe ingegno vigoroso e versatile 1924; P. Madini, La scapigliatura milanese, Milano 1930; A. Galletti, Il Novecento, Milano 1935, pp. 43-74. Sulla scapigliatura artistica ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (XXXII, p. 698)
Giuseppe ALIPRANDI
a) La stenografia scolastica. - La commissione tecnica nominata dalla Reale Accademia d'Italia, d'intesa con il Ministero dell'educazione nazionale (p. [...] , 1° maggio 1938), l'Italia è classificata quinta come nazione (squadra Galletti, Reggiani, Tofani; sist. Meschini); primo nella classifica individuale è Pietro Galletti (stenografo con la seconda edizione, 1907, del sistema Meschini).
Bibl.: E ...
Leggi Tutto