CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] (Tra veli de la memoria).
Aveva dunque ragione Giuseppe A. Borgese, quando, nel celebre Poesia crepuscolare. 1919, e fu sepolto a Monale d'Asti nella tomba di famiglia.
Bibl.: A. Galletti, Il Novecento, Milano 1935, pp. 332, 534; E. M. Fusco, La ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] tale frequenza recensioni e scritti del letterato pisano che Giuseppe Montanelli a metà degli anni Trenta arrivò a definirlo Rosini si trova all’Archivio di Stato di Milano, Fondo Galletti; un Fondo Rosini, con materiale manoscritto e a stampa, si ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] «Uffizial[e] a disposizione del Governatore» (Giuseppe Maria Gabriele Galateri di Genola, un reazionario a Parlamento subalpino: sessione del 1850 e sessione del 1851, raccolti da G. Galletti e P. Trompeo, II, Torino 1864, V, Firenze 1866; C. ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] a Cremona , presso il Liceo classico «Daniele Manin», dove ebbe quali insegnanti studiosi insigni come Giuseppe Manacorda e Alfredo Galletti. Per gli studi universitari si trasferì a Milano, dove nella Regia Accademia scientifico-letteraria frequentò ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] e riceveva con spregiudicatezza, il console di Francia Giuseppe Schiaffino, padre di quell'Anna Giustiniani che avrà 1936, p. 204; A. M. Ghisalberti, Un diario d'esiliodi G. Galletti, in Rass. stor. del Risorg., XXIV (1937), p. 1003; A. Cappellini ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] della cultura veneta, V, 2, Il Settecento, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1986, pp. 404-407; G. Galletti, N. T. e l’uso del ‘calcolo aritmetico-politico’ nella Venezia di metà Settecento, in Studi veneziani, n.s., 1988, vol. 16 ...
Leggi Tutto
ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] formazione avvenne a Parma, presso Filippo Maria Galletti, pittore di ascendenza cortonesca, da cui « per stimare «li quadri di pittura esposti nel lotto di fortuna del signor Giuseppe Attiglio» (p. 95 nota 8). Non è dato sapere quanto si trattenne ...
Leggi Tutto
RICCHINI, Tommaso Agostino
Margherita Palumbo
RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija.
Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] infine nominato maestro del Sacro Palazzo, quale successore di Giuseppe Agostino Orsi, carica che portò al suo ingresso Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Lat., 7881: P.L. Galletti, Necrologium romanum, c. 82; Archivio della Congregazione per la ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] cattedrale di Volterra. Fu ordinato sacerdote da mons. Alessandro Galletti, vescovo coadiutore di quella città, il 24 sett. episcopale di Pontremoli e venne preferito dal papa al canonico Giuseppe Bernardini. Ma il granduca ricusò la sua nomina per il ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] si esibì al Bellini di Palermo in Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi e in Marta di Friedrich von Flotow, in primavera fu all Stolz, prevista in un primo momento, e di Isabella Galletti Gianoli (Filomena Rustichelli).
La risonanza e la visibilità ...
Leggi Tutto