TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] sollevazione guidata da Riso, trasformò la sua residenza – palazzo Galletti di S. Cataldo, in vicolo Palagonia all’Alloro, a istituzioni; e in un gruppo più piccolo, sotto la guida di Giuseppe Badia, in combutta con i delusi dell’unità e disposto a ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] in Roma e della pubblica udienza avuta dall'ambasciatore veneto N. D. 12 ag. 1714, Roma 1714; P. L. Galletti, Inscriptiones Venetae infimi aevi Romae extantes…, Romae 1757, pp. LXXVI s.; B. Cognolato, Saggio di memorie della terra di Monselice ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] Rossi (15 nov. 1848), alla violenta dimostrazione al Quirinale e alla creazione del cosiddetto ministero democratico con G. Galletti agli Interni, Mamiani agli Esteri e P. Sterbini ai Lavori pubblici, fu chiamato nuovamente al dicastero delle Finanze ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] di Entratico, un S. Cristoforo, il busto di Francesco Giuseppe, Rosa mistica.
Partecipò all’esposizione di Brera del 1859 con , per il busto del cardinale, e il bergamasco Andrea Galletti, per le parti ornamentali; con quest’ultimo Pagani aveva ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] ’identità. Il padre – che aveva sposato in seconde nozze Anna Maria Galletti, dalla quale ebbe altri due figli, Plinio e Corinna, e aveva dall’impresa dei Mille, come Giuseppe Cesare Abba, Ernesto Pozzi, Carlo Giuseppe Sisti. Con Abba e Barzellotti ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] Salomone, Salomone adora gli idoli, La veste di Giuseppe portata a Giacobbe, Giaele uccide Sisara, Caino uccide opere d'arte del Seminario, Brescia 1985, p. 74; G. Antonioli - G. Galletti - S. Coppa, La chiesa di S. Giorgio a Grosio, Grosio 1985, pp ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] formazione all'interno dell'istituzione riformata da Giuseppe II, che avrebbe lasciato un segno nel , Autografi, c. 126, f. 38; Ibid., Commercio, p.m., cc. 334, 348; Ibid., Dono Galletti. Autografi, F, c. 48; Ibid., Studi, p. a, c. 28, f. 3; Studi, p ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] ed illustrata soprattutto dal matrimonio dell'avo capitano Giuseppe con Chiara Caterina, ultima crede dei conti Capitoni N. Buschi arcivescovo di Efeso e di mons. P.L. Galletti vescovo di Cirene.
La presa di possesso della diocesi avvenne per ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] ..., II, Roma 1750, pp. 45, 69; P.L. Galletti, Inscriptiones romanae infimi aevi Romae extantes..., II, Romae 1760, p pp. 157-204; S. Iacobini, Le vicende costruttive di S. Giuseppe alla Lungara e il progetto architettonico di L. R. S., ibid., ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] s. d., Funerali del fu regio consigliere d. Giuseppe-Aurelio di Gennaro, con alcuni pochi componimenti in sua . 36-40; Bullarium capuccinorum, VII, Romae 1752, p. 397; P. Galletti, Mem. per servire alla storia della vita del card. D. Passionei, Roma ...
Leggi Tutto