• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [90]
Storia [51]
Arti visive [8]
Economia [8]
Religioni [7]
Scienze politiche [6]
Diritto [5]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Storia economica [3]

MOLES, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLES, Francesco Marco Nicola Miletti  – Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] , per indiretto effetto della protezione accordata dal viceré G. de Haro, marchese del Carpio, a Giuseppe Ledesma, gli toccò l’officio di grassiere (Galasso, I, p. 287). Con tale qualifica, nel febbraio 1688, appoggiò la proposta delle piazze nobili ... Leggi Tutto

VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato Raffaele Tamalio VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] filosofia Giulio Sirenio, nella matematica il messinese Giuseppe Moleti, che fu maestro del giovane principe , Mantova dal 1382 al 1707, in Storia d’Italia a cura di G. Galasso, XVII, Torino 1979, ad ind.; M. Bellonci, Segreti dei Gonzaga, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – FRANS POURBUS IL GIOVANE – MARCHESATO DI SALUZZO – RINALDO ALESSANDRINI – DUCHI DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato (4)
Mostra Tutti

RUSSO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSO, Vincenzo (Vincenzio). Anna Maria Rao – Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] , p. 19). Insieme con i fratelli Pietro e Giuseppe (primogenito), studiò nel seminario di Nola, dove seguì giornali giacobini, a cura di M. Battaglini, Roma 1988, ad ind.; G. Galasso, La Memoria di V. R. sull’abolizione della feudalità nel 1799, in ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FERDINANDO IV DI BORBONE – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

CIFUENTES de HEREDIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIFUENTES de HEREDIA, Luca Pietro Burgarella Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera. Da un processo di nobiltà svoltosi [...] Nel gennaio 1590 viene ammazzato il sollecitatore fiscale Giuseppe Rayola: eliminazione voluta dal C., d'intesa , regg. 448, c. 8; 464, c. 108; 701, c. 76; Not. Antonino Galasso, reg. 5204, 28 genn. e 1° febbr. 1561; Archivio Trigona, nn. provv. 52, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIRAGLIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRAGLIA, Nicola Laura Ciullo Nicola De Ianni MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca. Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] suo matrimonio, dal quale ebbe tre figli (Giuseppe, Egidio e Luigi). Fu protagonista di un Ascoli - M. D’Avino, I sindaci di Napoli, II, Napoli 1974, p. 100; G. Galasso, Intervista sulla storia di Napoli, a cura di P. Allum, Roma-Bari 1978, p. 230; V ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – INDUSTRIA ALIMENTARE – CORSA AGLI SPORTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRAGLIA, Nicola (1)
Mostra Tutti

TOEPLITZ, Józef Leopold

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia) Luciano Segreto , da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] dell’elettricità – e a quella con l’imprenditore veneziano Giuseppe Volpi, anche lui incontrato per la prima volta a in Italia, III, Espansione e oligopolio, 1926-1945, a cura di G. Galasso, I, Roma-Bari 1993, pp. 89-173; A. Confalonieri, Banche ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – LUDOVICO, IL GIOVANE – EUROPA CONTINENTALE

CANTELMO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Giacomo Vittor Ivo Comparato Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] che doveva incoronare nuovo re dei Romani l'arciduca Giuseppe: una scelta pontificia che contava sul piglio militaresco e di storia sociale e religiosa, I (1972), pp. 419-27; G. Galasso, Napoli spagnola dopo Masaniello, Napoli 1972, pp. 44; L. Osbat, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISDIZIONALISTICO – CARLO II DI SPAGNA – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI SOBIESKI – LEONARDO DI CAPUA

FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla Marina Romanello Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano. Ben conscia [...] ibid. 1979, p. 734; E. Bicchieri, Lettere familiari dell'imperatore Giuseppe II a don F. e don Ferdinando duchi di Parma, in di Parma e Piacenza, in Storia d'Italia (UTET),a cura di G. Galasso, XVIII, Torino 1979, pp. 113,290 ss., 298; H. Bédarida, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARIA BARBARA DI BRAGANZA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – FERDINANDO VI DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla (1)
Mostra Tutti

RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza Federica Dallasta RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] umili origini, ottenne ampia fiducia fu il cantante Giuseppe Calvi, la cui presenza accanto al duca è , Il ducato di Parma e Piacenza, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, XVII, I Ducati padani, Trento e Trieste, a cura di L. Marini et ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza (3)
Mostra Tutti

DONZELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLI, Giuseppe Pietro Messina Nacque a Napoli nel 1596. Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] la metà del '600 e la restaurazione del Regno, in Storia di Napoli, VI, 1, Napoli 1970, pp. 414 s., 426; G. Galasso, Napoli spagnola dopo Masaniello, I, Firenze 1982, ad Indicem; R. Villari, Appunti sul Seicento, in Studi storici, IV (1982), pp. 745 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – METODO SPERIMENTALE – GIAMBATTISTA VICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
iperdemocrazia
iperdemocrazia (iper-democrazia), s. f. Sistema politico e sociale ispirato da princìpi democratici, che coinvolge l’intero pianeta. ◆ Nino Novacco (tra i pochi, ormai, a saper parlare del Mezzogiorno) prevede la fine del divario fra Nord...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali