• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Biografie [117]
Storia [95]
Religioni [30]
Diritto [21]
Storia delle religioni [21]
Economia [19]
Filosofia [13]
Arti visive [12]
Storia contemporanea [11]
Diritto civile [10]

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento Vincenzo Lavenia Illiade per le cose di Germania, Italiade A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] paese di Guadagno, nel brindisino, durante una visita pastorale don Giuseppe Memmo, prete ignorante, fu scoperto a guarire le vesciche . Poesia e letteratura. Vita morale, a cura di G. Galasso, Milano 1993, pp. 17-37. 8 Sulle circostanze politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La questione del Mezzogiorno: società e potere

Cristiani d'Italia (2011)

La questione del Mezzogiorno: societa e potere Fulvio De Giorgi La questione meridionale come questione culturale Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Id., La scelta, Casale Monferrato 1993. 108 Cfr. A. Galasso, La mafia non esiste, Napoli 1988, 19932; P. Battaglia, , pp. 14-28. 127 Cfr. M. Torcivia, Il martirio di don Giuseppe Puglisi, Saronno 2009. 128 Cfr. R. Giuè, Il vangelo della carità in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

FRANCESCHI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Piero Ronald W. Lightbown FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] del F. la menzione che Vasari fa del pittore Galasso Galassi, il quale sarebbe divenuto pittore dopo aver visto adora il Bambino, mentre gli angeli suonano e i pastori raccontano a Giuseppe la loro visione, è il risultato finale della sua arte, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO XVI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XVI Giacomo Martina Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] cardinale e arcivescovo di Imola. Si pensi a Giuseppe Gioacchino Belli coi sonetti romaneschi, poesia che coglie a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), pp. 285-305. Per gli aspetti economici restano fondamentali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE PER L'EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI (4)
Mostra Tutti

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento Sergio Apruzzese Crisi modernista e risveglio religioso Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] sociale e religiosa del Mezzogiorno d’Italia, 2 voll., a cura di G. Galasso, C. Russo, Napoli 1982. 12 Cfr. Chiesa e Società nel Mezzogiorno. Gli anni della formazione 1913-1939, Bologna 2006; Giuseppe Dossetti: la fede e la storia. Studi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il potere politico del papa

Cristiani d'Italia (2011)

Il potere politico del papa Diego Quaglioni «Il carattere duplice del regno papale» In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] . Berman, Law and Revolution, cit., II, p. x. 23 G. Galasso, Le forme del potere, classi e gerarchie sociali, in Storia d’Italia, S. Angelo (1468-1469), in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, a cura di R. Avesani, M. Ferrari, T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Le città

L'Unificazione (2011)

Le città Francesco Bartolini Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] piano di ampliamento urbano che, redatto da Giuseppe Poggi, modificherà radicalmente l’assetto complessivo della città . 332-357. G. Fanelli, Firenze, Laterza, Roma-Bari 1980. G. Galasso, La capitale inevitabile, in A.C. Jemolo et al., Un secolo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA

Scuola napoletana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola napoletana Lilia Costabile Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] quelle di Melchiorre Delfico (1705-1774) e Giuseppe Maria Galanti (1743-1806), entrambi impegnati Napoli (1709 o 1713), a cura di V. Conti, introduzione di G. Galasso, Napoli 1973. A. Serra, Breve trattato delle cause che possono far abbondare li ... Leggi Tutto

I 'bianchi': la tecnologia in cucina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina Giovanni Paoloni Una storia di successo L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] Adalberto Libera, Sebastiano Larco, Carlo Enrico Rava, Giuseppe Terragni e Guido Frette (Polin 1982, pp tecnologici, 3° vol., Espansione e oligopolio. 1926-1945, a cura di G. Galasso, pp. 189-245; M.G. Rienzo, L’elettricità nella vita civile, 3° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione Renato Giannetti Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] progetto fu avanzato dal ministro dei Lavori pubblici Giuseppe Romita (PSI), nel novembre 1946. Esso si 1993; 3° vol., Espansione e oligopolio (1926-1945), a cura di G. Galasso, Bari 1993; 4° vol., Dal dopoguerra alla nazionalizzazione, a cura di V. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 33
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
iperdemocrazia
iperdemocrazia (iper-democrazia), s. f. Sistema politico e sociale ispirato da princìpi democratici, che coinvolge l’intero pianeta. ◆ Nino Novacco (tra i pochi, ormai, a saper parlare del Mezzogiorno) prevede la fine del divario fra Nord...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali