• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [15]
Diritto [9]
Religioni [7]
Diritto civile [7]
Storia [6]
Filosofia [4]
Arti visive [4]
Strumenti del sapere [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Letteratura [2]

SUSA

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSA Giuseppe Furlani . Fu la capitale dell'antico Elam e portava in lingua elamica il nome di Shūshan (v. elam). Ora il villaggio nelle sue rovine è chiamato Shūsh. Durante tutta la lunga storia dell'Elam [...] ebbe parte preponderante nei destini del paese, ubbidì spesso ai re della Babilonia, ma non rare volte estese il suo dominio anche a occidente del Tigri. È situata sul fiume Kerkha, l'antico Uknū, e fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSA (1)
Mostra Tutti

SOSSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOSSO Giuseppe Furlani . È parola di origine babilonese, passata attraverso il greco, nella quale lingua si diceva σῶσσος. In babilonese (accado) il termine suona shushshu e significa sessanta, vale [...] a dire un sesto di 360. Il numero 60 era la base di numerazione del sistema paleobabilonese sessagesimale. Questo sistema deve essere stato inventato dai Sumeri, gli abitanti storici più antichi, per quanto ... Leggi Tutto

LENORMANT, François

Enciclopedia Italiana (1933)

LENORMANT, François Giuseppe FURLANI Secondina Lorenzina CESANO Archeologo e assiriologo, figlio di Carlo, nato a Parigi il 17 gennaio 1837, morto ivi il 9 dicembre 1883. Fu dapprima vice-bibliotecario [...] 1887; E. Babelon, Traité des monnaies grecques, Parigi 1901; E. A. Wallis Budge, The rise and progress of Assyriology, Londra 1925; G. Furlani, La religione bab. e assira, I, Bologna 1928, pp. 60-68; id., La civiltà bab. e assira, Roma 1929, p. 10. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENORMANT, François (1)
Mostra Tutti

MORGAN, Jacques de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORGAN, Jacques de Giuseppe FURLANI Ingegnere minerario, archeologo e paleontologo francese, nato il 3 giugno del 1857 a Huisseau-sur-Cosson (Loir-et-Cher); morto a Marsiglia il 12 giugno 1924. Studiò [...] da principio la geologia e la mineralogia, visitò nel 1886 la Persia settentrionale, interessandosi di ricerche archeologiche, saggiò parecchie necropoli della regione e passò tre anni nella regione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGAN, Jacques de (1)
Mostra Tutti

WINCKLER, Hugo

Enciclopedia Italiana (1937)

WINCKLER, Hugo Giuseppe Furlani Assiriologo tedesco e storico dell'Asia occidentale antica, nato il 4 luglio 1863 a Gräfenhainichen, morto a Berlino il 19 aprile 1913. Fu dal 1904 professore straordinario [...] nell'università di Berlino. Pubblicò una grandissima quantità di lavori di carattere assiriologico e di argomento antico-testamentario. Cominciò la sua attività scientifica nel 1886 con un'edizione degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINCKLER, Hugo (1)
Mostra Tutti

SIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SIN Giuseppe FURLANI Dio della Luna nel pantheon sumero, babilonese e assiro. di origine sumera e portava il nome sumero di En-zu, che vorrebbe dire "signore della sapienza" o "signore sapiente", perché [...] Sheikh Sin non ha nulla a che fare col dio babilonese S., ma è una corruzione curda del nome arabo Ḥasan. Bibl.: G. Furlani, La religione babilonese e assira, I, Bologna 1928, pp. 153-62, e le note; id., Sui Yezidi, in Riv. d. studi orientali, XIII ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – PALESTINA – BABILONIA – MEDIOEVO – MITANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIN (1)
Mostra Tutti

SALMANASSAR I-V

Enciclopedia Italiana (1936)

SALMANASSAR I-V Giuseppe Furlani . Cinque re dell'Assiria portavano il nome di Salmanassar, il quale riproduce un nome assiro che suonava Shulmānu-asharedu, vale a dire "Shulmānu è il primo". I LXX [...] scrivono Σαλμανασάρ o qualche altra forma affine, laddove la volgata ha Salmanasar. Tra i cinque Salmanassar spiccano segnatamente Salmanassar I, che fu un figlio di Adad-nirāri I, e regnò sull'Assiria ... Leggi Tutto

GIACOBBE di Sarūg

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBBE di Sarūg Giuseppe Furlani Fu, dopo Efrem (v.), il più grande e celebre poeta siriaco. Nato nel 521, fu educato a Edessa e cominciò a poetare a ventidue anni; divenne visitatore e poi vescovo [...] di Batnan. Fu di confessione monofisitica. La tradizione gli attribuisce non meno di 763 mēmrē ("discorsi") versificati, i quali trattano di temi molto disparati, ma quasi esclusivanente di vita religiosa ... Leggi Tutto

KOLDEWEY, Robert Johann

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLDEWEY, Robert Johann Giuseppe FURLANI * Architetto e archeologo tedesco, nato il 10 settembre 1855 a Blankenburg (Harz) e morto il 4 febbraio 1925 a Berlino. Fu conservatore degli Staatliche Museen [...] di Berlino. Nel 1882 cominciò a far parte di missioni di scavi nel prossimo Oriente, ad Asso nel 1882, a Lesbo nel 1885. Nel 1886 scavò a Zurghul ed el-Ḥibbah nella Babilonide meridionale. Dal 1890 al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLDEWEY, Robert Johann (1)
Mostra Tutti

MICHELE il Siro

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE il Siro Giuseppe Furlani Patriarca siriaco monofisita (giacobita) del sec. XII, ordinato nel 1166 e morto a settantatré anni nel 1199. Avanti alla sua esaltazione fu monaco in un convento dedicato [...] a BarṢawmā. Entrò in conflitto con Giovanni, capo della chiesa giacobita, e coi monaci del suo convento. Passò un intero mese alla corte del sultano selgiuchida Qiliǵ Arslān, dove ebbe occasione di intrattenersi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE il Siro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali