• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [15]
Diritto [9]
Religioni [7]
Diritto civile [7]
Storia [6]
Filosofia [4]
Arti visive [4]
Strumenti del sapere [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Letteratura [2]

HINCKS, Edward

Enciclopedia Italiana (1933)

HINCKS, Edward Giuseppe Furlani Orientalista irlandese, pioniere del deciframento delle iscrizioni in caratteri cuneiformi in lingua persiana, elamica e babilonese. Nacque nel 1792 a Cork in Irlanda, [...] . it., Milano 1895; pp. 114-122; Ch. Fossey, Manuel d'assyriol., I, Parigi 1904, pp. 137-140 e 183-189; E. A. Wallis Budge, The rise and progress of assyriology, Londra 1925, pp. 77-79; G. Furlani, La civiltà babilonese e assira, Roma 1929, pp. 7-8. ... Leggi Tutto

TEODORO bar Kōnai

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO bar Kōnai Giuseppe Furlani Scrittore siriaco nestoriano della fine del sec. VIII e del principio del IX, nato a Kashkar (Wāsiṭ, a 25 km. da Kūt al-Ḥayy nel ‛Irāq centrale). Egli è l'autore di [...] 3a ed., Parigi 1907, pp. 204 e 368 segg.; A. Baumstark, Geschichte der syrischen Literatur, Bonn 1922, pp. 218-219; G. Furlani, La filosofia nel Libro degli Scoli di Teodoro bar Kēwānāy, in Giornale della Società asiatica italiana, n. s., I, pp. 250 ... Leggi Tutto

SENNAGHERIBBO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNAGHERIBBO Giuseppe Furlani . E la forma italianizzata del nome che l'Antico Testamento dà al re assiro Sin-akhē-erība, significante "Sin (dio della luna) ha dato in cambio fratelli". Sennacheribbo [...] per le sue relazioni con Ezechia (v. XIV, p. 687). Bibl.: V. le storie dell'Assiria nella bibl. di babilonia e assiria; G. Furlani, La civiltà babilonese e assira, Roma 1929, pagine 98-101; id., Kakzu-Qaṣr Šemāmok, in Riv. studi orient., XV (1934). ... Leggi Tutto

LAYARD, Austen Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

LAYARD, Austen Henry Giuseppe Furlani Assiriologo e uomo di stato inglese, nato a Parigi il 5 marzo 1817, morto a Londra il 5 luglio 1894. Passò la gioventù per la maggior parte in Italia. Fece il primo [...] Londra. Bibl.: Una sua autobiografia uscì nel 1903. V. inoltre: Ch. Fossey, Manuel d'assyriologie, I, Parigi 1904; E. A. Wallis Budge, The rise and progress of assyriology, Londra 1925; G. Furlani, La civiltà babilonese e assira, Roma 1929, pp. 5-6. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAYARD, Austen Henry (1)
Mostra Tutti

SIPPAR

Enciclopedia Italiana (1936)

SIPPAR Giuseppe Furlani È il nome di una famosa e antica città babilonese tra l'Eufrate e il Tigri, là dove i due fiumi si avvicinano maggiormente. La collina delle sue rovine è chiamata ora Abü Ḥabbah. [...] è il bel rilievo del dio del sole dedicato da Nabū-apla-iddina. Bibl.: H. Rassam, Asshur and the land of Nimrod, New York 1897; V. Scheil, Une saison de fouilles à Sippara, Cairo 1902; G. Furlani, La civiltà babilonese e assira, Roma 1929 e 1931. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIPPAR (1)
Mostra Tutti

TIMOTEO I

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOTEO I Giuseppe Furlani Fu un celebre katholikós, cioè primate o patriarca della chiesa. nestoriana, morto nell'823. Dopo essere stato vescovo di Bēth Baggāsh fu nominato katholikós in un sinodo [...] del 779. Egli seppe accattivarsi le simpatie dei califfi al-Mahdīe Hārūn ar-Rashīd e riuscì a sviluppare e rafforzare l'organizzazione della sua chiesa, la quale portò la propria attività fino nell'India, ... Leggi Tutto

RABBŪLĀ di Edessa

Enciclopedia Italiana (1935)

RABBŪLĀ di Edessa Giuseppe FURLANI Vescovo di Edessa e rinomato scrittore siriaco dei primi secoli della letteratura dei Siri. Una biografia sua, che è una delle più belle scritte in lingua siriaca, [...] c'informa particolareggiatamente sulle vicende della sua vita. Egli non fu certo uno scrittore fecondo, scrisse tanto in siriaco quanto in greco e fece parecchie traduzioni da quest'ultima lingua. R. nacque ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI ALESSANDRIA – PATRIARCA ALESSANDRINO – CRISTIANESIMO – QENNESHRĪN – TEODOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABBŪLĀ di Edessa (2)
Mostra Tutti

HOMMEL, Fritz

Enciclopedia Italiana (1933)

HOMMEL, Fritz Giuseppe Furlani Orientalista tedesco, cultore di tutti i rami degli studî semitici, nato il 31 luglio 1854 ad Ansbach. Dal 1892 al 1924 fu professore ordinario di lingue semitiche nell'università [...] di Monaco. Cominciò i suoi studî semitici con un libro pubblicato nel 1877 sulla versione etiopica del Fisiologo, lavoro al quale tenne dietro nel 1879 una ricerca sui nomi dei mammiferi tra i popoli semitici ... Leggi Tutto

ISACCO d'Antiochia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO d'Antiochia Giuseppe Furlani Scrittore siriaco del secolo V, nato ad Amida e per lunghi anni sacerdote ad Antiochia. Visitò Roma, dove assistè alle feste secolari dell'anno 404, fu tenuto prigioniero [...] Syrorum opera omnia, I-II, Giessen 1873-1877; S. I. Syri Antiocheni homiliae syriacae, ed. P. Bedjan, I, Lipsia 1903; G. Furlani, Tre discorsi metrici di I. d'Antiochia sulla fede, in Riv. Trim. di Studi Filos. e Religiosi (1923). Bibl.: A. Baumstark ... Leggi Tutto

STEFANO bar Ṣūdhaylē

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO bar Ṣūdhaylē Giuseppe FURLANI Nativo di Edessa, fu monaco monofisita di lingua siriaca, contemporaneo di Giacomo di Serūgh e di Filosseno, del sec. VI d. C. Passato a studiare in Egitto, vi [...] dottrina panteistica. Bibl.: A. L. Frothingham, St. bar S., the Syrian mystic and the Book of Hierotheos, Leida 1886; G. Furlani, Unmanoscritto beirutino del Libro di Ieroteo di St. bar S., in Rivista degli studi orientali, XI, pp. 103-107; R. Duval ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali