PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] Moro Lin, nella quale erano primi attori Amalia Fumagalli e Alessandro Salvini, mostrando sin dal suo e mezzo circa. Nel 1864 Papà passò alla compagnia Enrico Duse-Giuseppe Lagunaz, in cui era prima attrice Angelica Cappelletto, madre di Eleonora ...
Leggi Tutto
GROSSONI, Orazio Costante
Cristina Sirigatti
Nacque a Milano il 18 ott. 1876 da Giuseppe e da Albina Pulli. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera con il pittore accademico R. Casnedi e con lo [...] ormai incline al patetismo, valse all'artista il premio Fumagalli. Nel 1900, lo stesso tema - proposto in del capomastro Giovanni Bottelli ed espose a Brera un Busto ritratto di Giuseppe Rovani (La rivista delle riviste, in Natura ed arte, XVII [ ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] a recarsi ancora a Chioggia e a dipingere la laguna (Baruffa a Chioggia, esposto alla III Triennale di Brera, 1897, premio Fumagalli; A sera, acquistato per la Gall. naz. d'arte moderna di Roma). Ai temi della montagna e alle visioni lagunari ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque a Bologna intorno al 1525 da famiglia probabilmente di modeste condizioni giacché non se ne trova menzione nelle carte bolognesi di quel tempo. È però [...] seconda, del 1585, fu pubblicata socialmente con Giuseppe Cacchi e probabilmente stampata da questo che altre Accademie e biblioteche, XXXIX(1971), pp. 304, 311; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Firenze 1905, p. 51; Short-title catalogue ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Bassano
Carol Bradley
Figlio di Francesco e Teresa Borella, nacque a Crema il 27 maggio 1854 (Sodini, 1900-01). A Milano, dove la sua famiglia si era stabilita, seguì dal 1867 fino al 1879 [...] milanese dall'opera di V. Vela, esponendo per il Premio Fumagalli, che vinse, il Saluto al sol morente ("figuretta in gesso gli altri: a Garibaldi, 1887 ad Abbiategrasso e a Soncino, a Giuseppe Verdi, al teatro alla Scala, 1900, a G. Bottesini a ...
Leggi Tutto
CACCHI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Nacque a L'Aquila intorno al 1535 e dovette fare buoni studi che proseguì probabilmente a Napoli ove risiedette per vari anni entrando in relazione con Orazio Salviani, [...] commedia di Massimo Cammello aquilano e La Psiche di Giuseppe Cantelmo duca di Popoli. Negli anni seguenti dové L'arte della stampa in Aquila, Aquila 1908, pp. 29 ss.; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Firenze 1905, pp. 13, 257, 519, 612; ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] negli articoli indicato come l'"Impellicciato", e contro Giuseppe Montanelli ("padre Angelico"). Per questo suo atteggiamento il 1846 e il 1849, Roma 1921, pp. 49 s., 54; G. Fumagalli, La Bibliografia, Roma 1923, pp. XXVII-XXVIII; G. Frati, Diz. bio ...
Leggi Tutto
DEL BO, Romolo
Marzia Kronauer
Figlio di Gaetano e Virginia Valentini, nacque a Pavia il 1° febbr. 1870. A 15 anni iniziò a maneggiare lo scalpello sotto la guida dello scultore G. Argenti. Poiché a [...] concorsi pubblici, tra cui quello per il monumento a Giuseppe Verdi al quale concorse con due bozzetti, rispettivamente nei cimiteri, ibid., n. 11; La relaz. della giuria nei premi Fumagalli e Canonica, ibid., XX (1923), n. 4; C. Accetti, Convegno ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Giuseppe Dondi
Il nome del C., connesso con il primo tentativo d'introdurre la stampa in Milano, compare per la prima e unica volta in un atto notarile del 14 marzo 1469, nel quale, [...] vescovo d'Aleria.Nuovidocumenti..., in Riv. stor. ital., I (1884), pp. 252-272. Storici e bibliografi successivi (G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Florentiae 1905, p. 212;V. Scholderer, Printing at Milan in the Fifteenth Century, in The ...
Leggi Tutto
BOTTA, Giovan Antonio Sebastiano
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Sebastiano e di Margherita Capello, nacque a Bra (Cuneo) il 9 febbr. 1746 da antica famiglia del luogo. Essa aveva nella chiesa di [...] approcci con l'arte tipografica sotto la guida di Giuseppe Davico, tipografo piemontese, che vantava una lunga e l'arte della stampa, Torino 1926, p. LXII; G. Fumagalli, Lexicontypographicum Italiae, Florence 1905, p. 419. Un ricordo appena del nome ...
Leggi Tutto