BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] alto numero di repliche di un suo spettacolo (600 in tre anni) con la commedia Siamo tutti milanesi di A. Fraccaroli, ma ampiamente rimaneggiata dal B. (teatro Olimpia, 20 sett. 1952); in essa, che inaugurò il suo repertorio di teatro pluridialettale ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] Per L. Agliati eseguì Meleagro e una Vestale; per I. Fraccaroli l'Achille ferito, il cui gesso è conservato ancora oggi 1827. Non si conosce la data della sua morte.
Il figlio Giuseppe nacque a Carrara nel 1801. Nel 1815 studiava presso la locale ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] Napoleone Bonaparte in Laguna, Zandomeneghi, in équipe con Giuseppe Borsato, ornatista, e con i colleghi Bartolomeo Ferrari e allievi. Tra i tanti collaboratori si ricordano Innocenzo Fraccaroli, Antonio Giaccarelli, con il quale lavorò al Monumento ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] del pittore Lorenzo Gelati, amico del padre Giuseppe, ma fu sostanzialmente autodidatta. Inquieto e contestatore volumi – M. Moretti, La casa del Santo Sangue (1930), A. Fraccaroli, L’avventura dell’altro mondo (1934), S. Benelli, Il ragno (1935 ...
Leggi Tutto
falsari
Giorgio Varanini
D. li chiama falsadori (If XXIX 57), accomunando sotto la stessa denominazione gli alchimisti (falsatori di metalli), gli autori di sostituzioni personali (falsatori di persone), [...] (vv. 46-90), alla moglie di Putifarre calunniatrice dell'onesto Giuseppe figlio di Giacobbe (Gen. 39, 6-23) e al falso in un tono di disprezzo e di sdegno ".
Bibl. - G. Fraccaroli, Le dieci bolgie e la graduatoria delle colpe e delle pene nella D ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] interi passi; tradusse dal greco in milanese una satira di Simonide di Amorgo. Amico dell'eminente grecista G. Fraccaroli, lo aiutò per la versione di passi di Platone attinenti alla matematica. Oltre alle principali lingue moderne conosceva il ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] 388, 443, 487, 494-496, 501, 524-527, 560, 590; O.O. Miozzi, Ordine militare d'Italia, Roma 1991, pp. 239, 250; A. Fraccaroli, J. e il tormento di Matapan, in Storia militare, I (1993), 1, pp. 11-14; M. Gemignani, La seconda battaglia della Sirte, in ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] Empedocle, Teocrito, dei poeti lirici nelle versioni di Fraccaroli, Romagnoli, Taccone, Rostagni. Qualche anno dopo (1908) Bonetti, I, Roma 1960, p. 53. In particolare, su Giuseppe: Archivio storico del Comune di Torino, Registro dei morti del 1864; ...
Leggi Tutto
CARROZZARI, Raffaele
Piero Treves
- Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] di Pindaro in strofe libere leopardiane, anch'essa forse dettata dal proposito di competere con i contemporanei esordi del Fraccaroli, mostra che il C. sarebbe potuto riuscire nell'ardua impresa meglio assai del letterato veronese (non avesse avuto ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Carlo Alfonso Gracco
Laura Gagliardi
– Nacque a Milano il 23 gennaio del 1798 da Gaetano e da Isabella Giudici.
In nome degli ideali di libertà ed eguaglianza, il padre aveva abdicato [...] e d’Azeglio, di Rajberti, di Rovani, dell’Arienti, del Fraccaroli, di quasi tutti i sommi artisti e scrittori dell’epoca sua» dei Mille con «due sacchi di marenghi» (Epistolario di Giuseppe Garibaldi, I, p. 94). «Mi avete confuso con tanti ...
Leggi Tutto