COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] ed econ. (testimonianze del suo epistolario al Lampertico), in Econ. e storia, XVIII(1971), I, pp. 77-93; R. Faucci, F. Ferrara fra politica ed economia, in Gior. degli economisti e Annali di economia, n. s., XXXIV, settembre-ottobre 1975, pp. 662 s ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] dei quattro ambasciatori straordinari a Clemente VIII insediantesi a Ferrara; tra la fine di giugno e la prima metà ; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle Bibl. d'It., LXXXVII, p. 69; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXI, s. v. Gnioccola, Giuseppe. ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] (1948 e 1949), il Ponchielli di Cremona, il Verdi di Ferrara (1949), il Petruzzelli di Bari e il Nuovo di Milano (1950 del destino nell’ultima recita del 7 maggio 1955 (sostituendo Giuseppe Di Stefano) e il Simon Boccanegra del gennaio 1956, nell ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] con i più anziani colleghi Renato Birolli e Giuseppe Migneco e con il coetaneo Ernesto Treccani. Subito di situazioni, Milano 1963; G. Montana, V. Presenze. 1935-1968 (catal.), Ferrara 1968; G.C. Argan - M. Calvesi, V. Compresenze. 1946-1981 (catal ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] del diritto all'università di Ferrara e, quindi, nell'anno accademico 1912-13 fu incaricato a Siena. Dal 1916 al 1919 fu membro del consiglio superiore della Pubblica Istruzione.
Potendo contare nel Palermitano sulla solida e vasta base elettorale di ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] Ricci-Pomatelli (Ferrara 1795-Firenze 1874). Entrambi attori modesti, scritturati in compagnie secondarie, ebbero altri tre Ottocento, introduzione di A. D’Amico, Roma 2000; A. R., Giuseppe Garibaldi e la spedizione dei Mille, Genova 2010; Evviva A. R ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] biografico di maestri, allievi e soci dell’Accademia di Belle Arti a Firenze (1750-1915), Ferrara 2000, p. 131; B. Godino, Il monumento a Giuseppe Garibaldi (1882-1890) nel lungarno Vespucci: note d’archivio, in Bollettino della Società di Studi ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] la lapide che il padre Orazio e il fratello Giuseppe fecero porre sulla sua tomba. Nell’epigrafe era 118; E. Fumagalli, Un pittore fiorentino in terra di legazione: G.B. V. a Ferrara, in Studi in onore di Stefano Tumidei, a cura di A. Bacchi - L.M. ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] he da Ceneda» (b. 9, f. II, c. n.n.); mentre il notaio Giuseppe Sartori fu più preciso: «L’è da Ceneda, per quello che lui ha detto» (b sposato con due figli: la moglie risiedeva alle porte di Ferrara, dove Tiziano si recò più volte nei mesi del suo ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] dipinto L’incedie du steamer Austria esposto da Giuseppe Gastaldelli a Milano nel 1973, ispirato all’omonimo all’Ariosto ospitata nel 1974 in Palazzo dei Diamanti a Ferrara, dove Peverelli espose Hommage à Cranach (1973): reinterpretazione della ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...