Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] di critico e sceneggiatore (Caccia tragica, 1947, di Giuseppe De Santis, e successivamente Lo sceicco bianco, 1952 , dramma dalle venature gialle ambientato nella borghesia di Milano e Ferrara. I vinti (1953), film a episodi sulla crisi della gioventù ...
Leggi Tutto
Cerboni, Giuseppe
Ragioniere dello Stato (Marciana Marina, Isola d’Elba, 1827 - Porto Longone, Isola d’Elba, 1917). Impiegato del ministero della Guerra dal 1847, dopo aver partecipato alla prima guerra [...] parte, come segretario, della Commissione per la riforma della contabilità dello Stato nominata dal ministro delle Finanze Francesco Ferrara. La sua relazione finale fornì la base per la legge 22 aprile 1869 sull’amministrazione del patrimonio e la ...
Leggi Tutto
Bassi, Ugo
Patriota (Cento, Ferrara, 1801 - Bologna 1849). Battezzato con il nome di Giuseppe, lo mutò in Ugo, in omaggio a Foscolo. Dopo aver studiato retorica presso i barnabiti a Bologna, entrò nella [...] loro congregazione di Roma e nel 1821 prese i voti. Negli anni successivi insegnò a Napoli e nel 1825 fu ordinato sacerdote. Si dedicò allora alla predicazione, prima a Napoli poi in Piemonte, segnalandosi ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] azzurri vincitori: Allegro Grandi nel 1928, Pietro Bertolazzo nel 1929, Giuseppe Martano nel 1930 e a Rocca di Papa nel 1932, Ivo Mancini nel 1935, Adolfo Leoni nel 1937, Alfio Ferrari nel 1947, Gianni Ghidini a Varese nel 1951, Luciano Ciancola nel ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] come Padova e Treviso, le più vicine, Ravenna e Ferrara, le meglio servite via mare, Verona e Mantova che Assicurazioni", 5, 1938, pt. 1, pp. 357-364.
148. Giuseppe Stefani, L'assicurazione a Venezia dalle origini alla fine della Serenissima, ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] , fu condannato a 6 mesi.
166. Ibid., b. 869, fasc. 4444, Giuseppe Bisotto, Romeo Crespi e Francesco Schulz, condannati a 3 mesi e 100 lire di militare di Venezia, b. 917, fasc. 3327, Mario Ferrari. Il capotreno fu assolto il 27 novembre 1917 dall' ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] all'esterno con altri importanti snodi, come Ancona, Ferrara e Senigallia, e all'interno con i terminals chimica di base, p. 74.
236. Ibid., pp. 76-78; R. Gallo, Giuseppe Briati, pp. 17-19, 22, 28-29.
237. Rosa Barovier Meniasti, Il Vetro veneziano ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] quelli di Como che raggiungevano il Levante passando per Ferrara e Ancona. Sul finire del secolo se ne , con la lunga estenuante guerra di Candia.
1. Citazione in Giuseppe Gullino, I patrizi veneziani e la mercatura negli ultimi tre secoli ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] 1973, p. 322 (pp. 317-325).
54. Cf. Giuseppe Del Torre, La politica ecclesiastica della Repubblica di Venezia nell'età Bibliothèque Nationale, Fonds italiens, 1411, cc. 43v-45r; Francesco Ferrara, Gli antichi banchi di Venezia, Palermo 19702, pp. 53- ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] , come i 100.000 fiorini dati al papa dopo la guerra di Ferrara; pensioni e doni offerti a condottieri, come i 1.000 ducati all V, 1, 1927, pp. 102 ss. (pp. 70-111); Giuseppe Maranini, La Costituzione di Venezia, II, Dopo la serrata del Maggior ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...