Pittore, nato nel 1696 a San Bellino nel Polesine, morto a Bergamo nel 1750. Nelle due tele firmate e datate dei suoi ultimi anni nella parrocchiale di Fratta, vicino al paese natale, il B. rivela una [...] il santuario della Madonna di Vico a Mondovì (dentro ornati dello stesso Biella). Suoi dipinti su tela si vedono invece a Ferrara nella Cattedrale, e a Milano nella chiesa di S. Vittore al Corpo. Il fare fluido e decorativo ereditato dal Balestra si ...
Leggi Tutto
Nato nel 1470 circa in Alvito presso Caserta, morto nel 1525. Frequentò lo Studio di Napoli e la scuola del Ficino a Firenze. Fu alla corte degli Estensi e inviato più volte ambasciatore dal card. Ippolito [...] e dal duca Alfonso I di Ferrara; passò poi a Mantova, al seguito d'Isabella d'Este. Fu tra coloro che sentirono e praticarono le regole e le forme della cortigiania come un alto ideale umano; per questo ci interessa il suo trattato De natura de Amore ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato a Corfù nel 1468 ma italiano per studî. Condotto ancora bambino in Italia e istruito dapprima a Napoli e a Salerno, poi in diritto civile e canonico presso l'università di Bologna, [...] si addottorò a Ferrara nel 1490. Giovanissimo, possedeva già così vasta cultura da destare l'ammirazione di quanti lo conoscevano. Nel 1494 fu chiamato quale avvocato fiscale al tribunale di Pesaro e in questa città restò varî anni universalmente ...
Leggi Tutto
Pittore operante alla metà del Quattrocento, fu dapprima discepolo del Pisanello, sotto il cui impulso dipinse il fine San Gerolamo, già nella raccolta Costabili e ora alla National Gallery di Londra: opera firmata e malamente messa in dubbio. Nel 1450 e nel 1452 il pittore (che alcuni ritengono anche medaglista, cosa che confermerebbe sempre più la dipendenza dal Pisanello) lavorava per gli Estensi, ...
Leggi Tutto
Ferrarese, d'ingegno fecondo, si arroga il vanto d'avere dato il primo esempio di "favola pastorale" col Sacrificio (Ferrara 1555), rappresentato in Ferrara due volte nel 1554, alla presenza di Ercole [...] ora perduta.
Morì in tarda età, nel 1590.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, ii, Brescia 1760, pag. 582 segg.; L. Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, I, Ferrara 1804, p. 36 seg.; G. Carducci, Opere, XV, pp. 21-26. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Ferrara intorno al 1600 e morì circa il 1660. Come Pietro Vecchia, come Luca Giordano, il C. è un rappresentante tipico di quella particolare vena pittorica che portò, nel [...] sec. XVII, come può attestare il suo S. Marco (Ferrara, Pinacoteca), dove appare fino a qual punto fosse arrivato sciatterie di molti altrí dipinti destinati a chiese e a privati di Ferrara e d'altre città.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, ...
Leggi Tutto
SERMIDE (A. T., 24-26)
Giuseppe Caraci
Paese e comune della Lombardia, in provincia di Mantova. Il paese, che si sviluppa lungo la via del Po, è insediamento antico, durante il Medioevo più volte conteso [...] le alimentari e in primo luogo lo zuccherificio. Sermide aveva 3015 ab. nel 1921, 3627 nel 1931. Ha stazione ferroviaria sulla linea Ferrara-Suzzara. Il comune ha un territorio di 56,94 kmq., ed è chiuso tra la sponda destra del Po e la fossa ...
Leggi Tutto
Nobile ferrarese, giureconsulto e rimatore, caro al cardinale Luigi d'Este. Compose, sull'esempio del Beccari, una favola pastorale, dal titolo Lo sfortunato (Venezia 1568), che con gran concorso di pubblico [...] rappresentazione de Lo sfortunato, cui assisté, prese qualche elemento. Si ricordano dell'A. anche le Cavallerie di Ferrara, descrizione delle pubbliche feste e delle solennità celebrate nella corte estense. Morì nel 1576.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Venezia nel 1703; vi morì nel 1767. Specialmente frescante, imitò il Tiepolo. Sue opere sono il soffitto dei Santi Apostoli a Venezia, del 1744, entro quadrature del Gaspari; i chiaroscuri [...] 1825), nel 1817 si vantava di aver dipinto settanta soffitti. Sue opere a Treviso (S. Leonardo), nel Polesine, a Trieste, a Ferrara, ecc. A Venezia soffitto in S. Eufemia (1764) e Visitazione (1771); pala con S. Ludovico ai Ss. Apostoli. Soffitto nel ...
Leggi Tutto
Fonditore in bronzo, figlio di Pietro, nato a Trento. Al pari del fratello Odorico, esercitò l'arte del fonditore verso la metà del 1500, ma passò gran parte della vita in Ferrara, dove per gelosia uccise [...] la propria moglie. Eseguì pezzi di artiglieria famosi per i principi vescovi di Trento e per i conti Lodron, per i duchi di Ferrara e per quelli di Urbino, per il comune di Siena e per il re di Francia, e da ultimo per la repubblica di Ragusa. Viene ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...