• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1965 risultati
Tutti i risultati [1965]
Biografie [883]
Storia [264]
Arti visive [254]
Religioni [147]
Diritto [111]
Letteratura [113]
Musica [82]
Diritto civile [75]
Economia [63]
Storia delle religioni [29]

TOLENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLENTINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe LUGLI Giuseppe CASTELLANI Walter MATURI Alberto BALDINI * Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] milizie; che accordasse alla Francia la cessione definitiva di Avignone, del contado Venosino e delle Legazioni di Bologna, di Ferrara e di Romagna; che concedesse ai Francesi l'occupazione di Ancona fino alla conclusione della pace; che, oltre ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLENTINO (3)
Mostra Tutti

CORSINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] (1660), cardinale (in pectore 1664, pubblicato 1666), legato di Ferrara, vescovo di Arezzo (1672-77). Né furono tralasciati gli studî, pubblico. Una prima descrizione ne faceva il bibliotecario ab. Giuseppe Querci in una lettera al dott. Gio. Lami ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – TUMULTO DEI CIOMPI – CARDINALE, VESCOVO – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI (2)
Mostra Tutti

CARPACCIO, Vittore

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] del 1507 la pala di S. Romaso per S. Pietro di Murano, ora a Stoccarda; del 1508 la Morte di Maria di Ferrara; del 1510 la Presentazione al Tempio delle Gallerie veneziane. Sono divise fra Berlino, Stoccarda, Brera e il Louvre quattro delle cinque ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – GIROLAMO SANTACROCE – BENEDETTO CARPACCIO – METROPOLITAN MUSEUM – VITTORE BELLINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPACCIO, Vittore (2)
Mostra Tutti

BARNABITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] città di Brescia, Verona, Padova, Vicenza, Venezia, Cremona, Ferrara. Al santo fondatore e ai suoi compagni spetta, ormai si quelle missioni. Gravissimo danno risentirono i barnabiti quando Giuseppe II impose che la provincia lombarda troncasse ogni ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE I DI SARDEGNA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – FERDINANDO IV DI NAPOLI – GIACOMO ANTONIO MORIGIA – ANTONIO MARIA ZACCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABITI (2)
Mostra Tutti

BESSARIONE, Cardinale

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] Marco Eugenico eletto arcivescovo di Efeso, ad oratore ufficiale dei teologi greci al concilio indetto a Ferrara per l'unione delle chiese latina e ortodossa. A Ferrara e a Firenze, dove si trasferì il concilio, il B. fece profonda impressione per la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIORGIO DI TREBISONDA – FILOSOFIA SCOLASTICA – MANUELE PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSARIONE, Cardinale (4)
Mostra Tutti

BELLARMINO, Roberto, beato

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma. Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] di Giordano Bruno. Nel 1598, eletto esaminatore per la nomina dei vescovi, dovette seguire Clemente VIII nel suo viaggio a Ferrara. Il 3 marzo 1599 fu creato cardinale. Da cardinale fece parte di quasi tutte le congregazioni d'allora. Assistente del ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA – GALILEO GALILEI – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLARMINO, Roberto, beato (5)
Mostra Tutti

CHIGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] (1649-77), fu a diciotto anni cardinale e poi legato di Ferrara; Augusto di Agostino (1662-1744) fu creato da Clemente XI 1739-1823), nunzio a Bruxelles (1785), donde fu espulso da Giuseppe II, arcivescovo di Siena (1795) e caldo partigiano della ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – PANDOLFO PETRUCCI – CESARE BORGIA – ALESSANDRO VI – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI (2)
Mostra Tutti

ALAMANNI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Firenze nel 1495. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Giovinetto, frequentò lo Studio fiorentino, seguendo le lezioni di Francesco Cattani, discepolo e successore [...] anche se ne valse Ippolito II d'Este. Così l'esule ebbe occasione di ritornare talvolta in Italia: soggiornò a Roma e a Ferrara, e fu ambasciatore a Venezia (1541) e a Genova (1544). Non immemore mai della patria, il cui rimpianto ritorna frequente e ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO II D'ESTE – POEMA DIDASCALICO – POESIA PASTORALE – ANTOLOGIA GRECA – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAMANNI, Luigi (4)
Mostra Tutti

CLUB

Enciclopedia Italiana (1931)

. Vocabolo inglese di etimologia incerta, che sta a significare, genericamente, un'associazione purchessia, ma che in tempi recenti ha indicato in modo particolare un tipo di sodalizio a scopo di ritrovo. [...] , è in un certo senso il progenitore dell'attuale Società dell'unione, ciò che accadde pure al Casino dei nobili di Ferrara. La Società del Whist di Torino, fondata nel 1840 sotto gli auspici del ministro di Carlo Alberto, conte di Pralormo, servì ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO CONFALONIERI – STATI UNITI D'AMERICA – CLUB DEI GIACOBINI – TEATRO ALLA SCALA – CARLO ALBERTO

AGNELLO, o Andrea, detto Ravennate

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Ravenna verso l'801, da ricca e illustre famiglia, dalla quale era uscito anche il grammatico Gioannicio, suo trisavolo. Nutrito fin dalla fanciullezza nel grembo dell'Ursiana, la cattedrale di [...] in un inventario di libri posseduto da Niccolò III marchese di Ferrara. Quando il padre Benedetto Bacchini, all'inizio del sec. Canneti, in certe sue lettere inedite, e dell'abate Giuseppe Luigi Amedesi. Numerose le edizioni, da quelle del Bacchini ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO BACCHINI – BIBLIOTECA ESTENSE – LIBRO PONTIFICALE – AGNELLO RAVENNATE – SACRA SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLO, o Andrea, detto Ravennate (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 197
Vocabolario
indecisionista
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali