ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] stesso papa, al patriarca di Costantinopoli Giuseppe, al despota di Morea Demetrio ed della Deput. ferrarese di storia patria, XXV (1925), 2, pp. 75-240; D. Fava, La Biblioteca Estense nel suo sviluppo storico, Modena 1925, pp. 5-22; G. Franciosi ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] tre soli numeri) ed entrò in contatto con i maggiori esponenti della rivista La voce, fra cui Giuseppe Prezzolini, Giovanni Papini, Giuseppe De Robertis. Fu tra i promotori, nel 1920, della nascita degli Amici della musica di Firenze.
Nazionalista ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] Carlo Cattaneo, Cesare Cantù, Giuseppe Ferrari, Defendente e Giuseppe Sacchi. Emarginato dopo la caduta storici di filosofia del diritto, Torino 1949, pp. 404-415; B. Fava, Il pensiero politico di G.D. R., Reggio Emilia 1953. Fondamentale rimane ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] produzione era quasi triplicata; Castronovo, 1964, pp. 57-88).
Giuseppe aveva nel frattempo dato vita a una numerosa famiglia (Ormezzano, Gruppo Finanziario Tessile, pp. 104-114; F.A. Fava, Industria e comunità locale, nel sito Storia e cultura ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] II, p. 310) racconta di una gara di emulazione in palazzo Fava fra Domenico Maria Fratta e il G. (Mazza, 1994, pp commessa al G. da parte del rettore del seminario di S. Ignazio Giuseppe Foccaci, del 26 luglio 1731, di una tela con l'immagine di tre ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] Panzeri e del suo socio e collaboratore Marco Antonio Fava per la valutazione di un’armatura sbalzata e ageminata destinata che loro sorella Barbara poté offrire nel 1550 al marito Giuseppe Cacciaguerra: ben 10.000 lire imperiali.
Con la fine ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] due disegni già menzionati, ispirati all’affresco dei Carracci di palazzo Fava). Nel luglio del 1719 il M., allora a Roma, raccomandava paese: un’Assunzione della Vergine, un Transito di s. Giuseppe e una Apparizione di Cristo a Camillo de Lellis. La ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] Vasari mantenne buoni rapporti con importanti gerarchi fascisti – Giuseppe Bottai in primo luogo (si veda Roma, Archivio , in Tra simbolismo e futurismo. Verso Sud, a cura di L. Fava Guzzetta, Pesaro 2009, pp. 111-128; M.E. Versari, Futurist machine ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] nel quale, con Giorgio Amendola (per il PCI) e Giuseppe Romita e Olindo Vernocchi (per il PSI), rinnovava a nome documentarie, in P.L. Bagatin - V. Tomasin - M. Vason, Fava, Varliero, Marchetto: tre lendinaresi nella Resistenza, Adria 2014, pp. 13-64 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] cortile (affreschi non più esistenti) e in palazzo Fava "il basamento di una galleria". Sussistono tuttora invece , ancora nel palazzo d'inverno, fu impegnato ad affrescare con Giuseppe Gambarini (poi sostituito da Louis Dorigny) la "sala azzurra", ...
Leggi Tutto