RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] . Anche ricerche sui batterî (M. Meselson e F.W. Stahl, 1958, su Escherichia coli, con 14N) e sui cromosomi di apici radicali di fava (J. H. Taylor, P. S. Woods e W. L. Hughes, 1957) hanno dato in genere risultati concordi: le due metà delle m0lecole ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] 1884, id., Di Federico II di Svevia e della sua casa in relazione con la città di Jesi, ivi 1895; A. Ghisilieri-Fava, Cenni storico-genealogici della famiglia Simonetti di Osimo, ivi 1876; N. Angeletti, Jesi e A. v. Schweiger-Lerhenfeld, Iesi 1889; F ...
Leggi Tutto
. È la biblioteca governativa di Modena e trae il nome e la fama dall'essere stata per più secoli la libreria della casa d'Este, prima a Ferrara e poi a Modena. La sua origine risale forse già al sec. [...] L. Lodi, Catalogo dei codici e degli autografi posseduti dal March. Giuseppe Campori, Modena 1875; con appendice 1ª e 2ª di R. degli Estensi, a Ferrara e a Modena, Firenze 1913; D. Fava, La Bibl. Estense nel suo sviluppo storico, Modena 1925; id., ...
Leggi Tutto
SEZZE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Cittadina del Lazio meridionale (prov. di Latina) situata a 318 m. di altezza su un colle di calcare presso che isolato, le cui pendici scendono [...] ; vaste estensioni al margine della pianura pontina sono coltivate a carciofi (ettari 504) e pomodori (ettari 531); anche la fava è molto coltivata. Tra le colture arboree primeggia l'olivo; segue la vite. Gli estesi pascoli alimentano l'allevamento ...
Leggi Tutto
SCANDIANO (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Piccola città della provincia di Reggio Emilia, sul Tresinaro (affluente del Secchia), a 13 km. da Reggio e a 95 m. s. m. L'antico [...] la statua a Lazzaro Spallanzani; un corso, il corso Vallisneri, che va alla stazione. Vi sono inoltre due chiese, quella di S. Giuseppe e la parrocchiale di S. Maria, situata di fronte alla rocca. La sua popolazione, nel 1931, era di 2584 ab. Il ...
Leggi Tutto
Pittore veneziano, nato nel 1675, e formatosi a Venezia. Visitò Roma e forse anche le Fiandre. Infine sentì la maniera dei pittori francesi galanti, e ne fuse gli elementi con quelli veneti assorbiti da [...] pale con la Visitazione e S. Francesco di Sales per la chiesa della Fava. Nel 1747 fu chiamato in Spagna quale pittore di corte, e molto tempo van ricordati i tre del Prado rappresentanti storie di Giuseppe, e il re Ferdinando che riceve le chiavi di ...
Leggi Tutto
Veniva così chiamata una moneta di Mirandola del valore di quattro soldi, ma non si sa la ragione di tale denominazione; forse per la poca importanza della moneta o per la forma dello scudo che può somigliare [...] a una grossa fava (baggiana). Tuttavia nelle tariffe di Guastalla è attribuito lo stesso nome anche a monete di Modena valutate lire tre e dieci soldi.
Bibl.: E. Martinori, La moneta, Roma 1915, p. 24; G. A. Zanetti, Nuova raccolta delle monete e ...
Leggi Tutto
Pigmento bruno scoperto dal Möbius nel 1900, disciolto nel succo cellulare di alcuni fiori o parti di fiori (fava, alcune specie di Delphinium, alcune Orchidee, ecc.), solubile in acqua calda, e non nei [...] solventi organici. Poco noto nelle sue proprietà chimiche e biologiche; colora in nero o in bruno alcune parti di fiori ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] base di dati ottenuti da T. Maeda su Vicia faba (fava commestibile) dimostrò che i chiasmi erano a loro volta corrispondentemente heredity, New York 19283.
Applicazioni della genetica
di Giuseppe Montalenti
Sommario: 1. Applicazioni alla zootecnia e ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] che era stato nunzio a Vienna presso l'imperatore Giuseppe II, fu inviato a Parigi come legato "a latere . 214-35.
Sull'attività bibliotecaria e sulla bibliofilia di P.: D. Fava, La biblioteca di Papa Pio VII, "Accademie e Biblioteche d'Italia", 16 ...
Leggi Tutto