ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] per sostituire alla confederazione una repubblica unitaria, nella quale fosse compresa anche la Lombardia. Fautore, insieme con N. Fava e G. B. Gavazzi, dell'immediata fusione della Cispadana con la Cisalpina per la creazione di uno stato nazionale ...
Leggi Tutto
Giordana, Marco Tullio
Francesca Vatteroni
Regista cinematografico, nato a Milano il 1° ottobre 1950. Iscrivendosi fin dagli esordi nella tradizione del cinema d'ispirazione civile, ha affrontato temi [...] David di Donatello per la migliore sceneggiatura (scritta da G. con Claudio Fava e Monica Zapelli), è incentrato sulla vicenda umana e politica di Giuseppe Impastato, un ragazzo di Cinisi ribellatosi al potere mafioso locale (cento passi separavano ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Giannetto AVANZI
Bibliografo, bibliologo, bibliotecario, biblioteconomo, poligrafo, nato a Firenze il 27 luglio 1863, ivi morto l'11 maggio 1939. Iniziò la sua carriera nelle pubbliche [...] e passatempi (enciclopedia), Roma 1930.
Bibl.: G. Avanzi, G. F. bibliografo, in Il libro italiano, III (1939), pp. 351-359; D. Fava, G. F. e l'opera sua, in Accademie e biblioteche d'Italia, XIV (1940), pp. 154-165; A. Boselli, G. F. bibliografo ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] .
Ortaggi da frutti e da semi (inclusi i legumi): Agretto, Anice verde, Cece, Cetriolo, Coriandolo, Fagioli, Fagiolini, Fava, Lenticchia, Melanzana, Peperone, Pisello, Pomodoro, Zucche. (Per la maggior parte delle piante ortensi v. le voci speciali ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] unitosi poi a quello di Modena, e con quello caduto. Reggiani furono due tra i più devoti seguaci del Mazzini, Giuseppe Lamberti e Giuditta Sidoli Bellerio. Il 20 marzo 1848 si costituiva un nuovo governo provvisorio che il 21 maggio faceva votare ...
Leggi Tutto
VACUOLO
Giuseppe Gola
. In moltissime cellule vegetali adulte, tanto di piante inferiori assai semplici quanto di quelle superiori, si osservano nella massa plasmatica delle cavità ripiene d'un liquido [...] solide, come i granuli di aleurone dei semi, ricchi di proteine e di sostanze fosforate (semi di ricino, mandorlo, pisello, fava, senape, ecc.). L'acqua è di norma il costituente più abbondante e spesso il più importante, del succo vacuolare come ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Vito Antonio Vitale
Uomo d'arme, diplomatico, amministratore, nacque a Genova da Giuseppe e da Livia Centurione Oltemarini il 22 novembre 1697. Ascritto al Libro d'oro nel dicembre [...] non gli procurarono soverchie simpatie a Bologna, ove morì (27 settembre 1773). Il figlio Giuseppe Maria, avuto dalla seconda moglie Maria Caterina Fava bolognese, diede origine ai Pallavicino di Bologna.
Bibl.: P. Litta, Famiglie nobili italiane, VI ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 3. Bruno Junk URS
8. Bruno Fait ITA
marcia 50 km maschile
1. Giuseppe Dordoni ITA
2. Josef Dolezal TCH
3. Antal Róka HUN
salto in alto 2. Frank Shorter USA
3. Karel Lismont BEL
8. Franco Fava ITA
110 m ostacoli maschile
1. Guy Drut FRA
2. ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] vicina chiesa di Santa Maria della Consolazione alla Fava (1480) (172).
Ciò equivale a
50. Decreto 20 marzo 1462, edito in Marco Cornaro, Scritture sulla laguna, a cura di Giuseppe Pavanello, Venezia 1919, pp. 154-156.
51. Ibid., p. 151.
52. A.S ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] feste, e dunque "Nadal col mandorlato, i Morti co' la fava / Pasqua co' la fugassa", con crescendo sapienti "sì… sì al '99 (La collina di Euridice di Paolo Puppa con regia di Giuseppe Emiliani e Orgia di Pasolini nel 1997), e poi da Luca De Fusco ...
Leggi Tutto