GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Alessandrino (20 a. C.-50 d. C. circa) e in Flavio Giuseppe di Gerusalemme (37-97 d. C. circa). Filone fu pensatore profondo che il dio supremo, come appare dal nome; ma il mito di Zeus fanciullo è di origine cretese. Era è la sposa di Zeus, ma può ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , e prendono parte alla cerimonia individui mascherati. Fanciulli e fanciulle non giocano mai insieme. I primi si divertono dovette cedere dinnanzi al trionfo dei moderati: il tutore Giuseppe Bonifacio fu costretto a dimettersi, e fu più tardi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] mantenendo bassi i salarî. Si tratta per lo più di contadini spinti in città dalla fame o di donne, di solito fanciulle, reclutate con l'inganno nelle campagne da abili emissarî delle fabbriche i quali, col miraggio di grandi guadagni, le gettano per ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] funzione in Italia solo il 23 agosto 1823 quando Giuseppe, Bartolomeo e Francesco Ponti inaugurarono lo stabilimento di è rappresentato dagli uomini, il 68% dalle donne e il 7% dai fanciulli d'ambo i sessi con meno di 15 anni. Nella filatura e nella ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] imposte, i mobili, l'uscio di casa. Invece, per la morte di una fanciulla, che si considera come sposa di Dio, i parenti e gli amici convenuti simbolici, bambini vestiti da angeli, fanciulle da Madonne, vecchi da S. Giuseppe, santi e santoni, demonî, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] il 1° marzo, in altri luoghi soltanto a Pentecoste) fanciulli ornati di fogliame e anche con strumenti fragorosi vanno attorno e dovevano più tardi confluire nella complessa personalità di Giuseppe Motta: si formò nel popolo la coscienza della ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] passione anche l'eloquenza e la studiavano con cura sino da fanciulli: P. B. de Sahagún ci ha riportato alcuni discorsi di cospicui Carlo de Sigüenza y Góngora nel sec. XVII, e Giuseppe Antonio Alzate nel sec. XVIII; l'abbondanza delle opere stampate ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] d'oro Igliori; Tivoli, per quelli dell'Abruzzo, con Giuseppe Bottai, Giacomo Acerbo, il console Giannantoni. Una riserva si ° gennaio 1926, per allevare le nuove generazioni dei fanciulli e dei giovani attraverso una rigida e tuttavia gaia disciplina ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] (o travata, parata, ecc.), per cui comitive di giovani e fanciulli sbarrano la via al corteo nuziale, per avere mance e regali; (F. Carnelutti, in Studi di diritto processuale in onore di Giuseppe chiovenda, Padova 1927, p. 231 segg. e spec. p. ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] come suffraganee ad Eger e a Ezstergom. Nel 1785, sotto Giuseppe II, fu creata in Boemia la diocesi di Budějovice e di Praga, una cappella di bonifantes (sic), o fanciulli cantori assistiti da un organista.
Eccettuate brevi parentesi (precisamente ...
Leggi Tutto
casto
agg. [lat. castus, prob. connesso con carere «esser privo» (e quindi propr. «esente da colpa»)]. – 1. a. Che si astiene, con gli atti e con la mente, dai piaceri sessuali, sia in modo assoluto (una fanciulla c.; le c. vergini) sia con...
niente
niènte (ant. neènte, neiènte, e altre var.) pron. indef., s. m. e avv. [etimo incerto; tra le varie etimologie proposte, cioè lat. ne inde, nec entem, *nec gentem, è ritenuta più accettabile l’ultima, accolta anche per spiegare il corrispondente...