• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Diritto [38]
Biografie [30]
Diritto civile [29]
Arti visive [15]
Storia [14]
Religioni [8]
Letteratura [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto commerciale [4]
Scienze politiche [4]

ANSALDI, Ansaldo

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto italiano, nato a Firenze il 7 ottobre 1651. Studiò diritto a Pisa, e, tornato a Firenze, si diede alla pratica forense, continuando lo studio del diritto e della letteratura, sotto la benevola protezione del granduca di Toscana Cosimo III dei Medici. Venuto a Roma, forse dopo il 1678, continuò gli studî sotto la guida del famoso giurista De Luca, e nel 1689 pubblicò i suoi Discursus legales ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO III DEI MEDICI – SACRA ROTA – FIRENZE – TOSCANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSALDI, Ansaldo (2)
Mostra Tutti

CHIRONI, Giampietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto, nato a Nuoro il 5 ottobre 1855, morto a Torino il 1 ottobre 1918. Fu professore di diritto civile nell'università di Siena e in quella di Torino, dove fu anche rettore. Lasciò numerose opere, tra le quali si distinguono La colpa nel diritto civile odierno (2 voll., 2ª ed., Torino 1897, 1906) e il Trattato dei privilegi, delle ipoteche e del pegno (2 voll., 2ª ed., Torino 1917). Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – L. ABELLO – TORINO – NUORO

ARIPRANDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto e giudice, la cui attività a Mantova è attestata fin dal 1153, e insegnante di diritto ai tempi d'Irnerio. Compose il più antico commentario alla Lombarda che possediamo, compilato forse non appena terminata quella collezione di diritto. È diviso in tre libri, e contiene buoni commenti a guisa di Summae a varî titoli della Lombarda. Bibl.: Manoscritti dell'opera: ms. Paris 4615 e Vat. ... Leggi Tutto
TAGS: A. ANSCHÜTZ – HEIDELBERG – MANTOVA – IRNERIO

GIOVANNI di Dio

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Dio Giuseppe Ermini Giureconsulto, nato a Silva nell'Algarve in Portogallo e vissuto intorno alla metà del sec. XIII. Studiò a Bologna e vi insegnò diritto canonico. La sua produzione fu [...] vastissima, ma di carattere compilatorio e priva di originalità. Scrisse un Breviarium decretorum (Torino s. a.), un Liber poenitentiarius (Parigi 1677), un Liber distinctionum, un Liber dispensationum, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Dio (2)
Mostra Tutti

ALBERGOTTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto italiano, nato di nobile famiglia ad Arezzo nel 1304. Studiò filosofia e poi diritto a Perugia sotto la guida del sommo Baldo, nella cui scuola ricevette una solida preparazione. Esercitò dapprima l'avvocatura ad Arezzo, e poi, dal 1349, a Firenze, dove si acquistò larga fama col suo insegnamento, sì da essere considerato uno degli uomini più dotti del suo tempo e da meritarsi il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: AVVOCATURA – PERUGIA – FIRENZE – BOLOGNA – DIGESTO

ANDREA da Bari

Enciclopedia Italiana (1929)

Autore della fine del sec. XII di una raccolta di consuetudini giuridiche della città di Bari di grande valore storico, forse da identificarsi con un Andrea, avvocato della chiesa metropolitana di Bari nel 1202, e giustiziere della Magna Curia nel 1209 e 1210, logoteta dal 1211 al 1238. Le sue opere furono pubblicate a Padova (ed. Massella) nel 1550. Bibl.: G. Petroni, Storia di Bari, Napoli 1862; ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – MAGNA CURIA – PADOVA

BELL, George Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto scozzese nato presso Edimburgo il 20 marzo 1770 e morto il 23 settembre 1843. Avvocato nel 1791, poi professore di diritto scozzese nell'università di Edimburgo, fu nel 1831 uno dei principali componenti della corte suprema. Pubblicò un trattato, a carattere istituzionale, di diritto mercantile scozzese, che ebbe grande importanza pratica (Commentaries on the Law of Scotland and on the ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELL, George Joseph (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto e umanista, nato a Napoli verso il 1461 e morto nel 1523. Fu scolaro a Roma di Francesco Filelfo, dal quale apprese la filosofia e il metodo umanistico, che poi, abbandonata la professione forense, egli portò nello studio del diritto. Per i suoi tempi, è uno dei precursori della nuova scuola giuridica, che fu detta della colta giurisprudenza. Nella sua opera, infatti, Genialium dierum ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI DELLE DODICI TAVOLE – FRANCESCO FILELFO – GIURISPRUDENZA – AULO GELLIO – FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

BURN, Richard

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto inglese nato a Winton (Westmoreland) nel 1709, e morto a Orton il 12 novembre 1785. Compiuta la sua educazione a Oxford, fu giudice di pace nella contea di Westmoreland e Cumberland, e a questo suo ufficio dedicò uno scritto che ebbe grande successo: The Justice of the Peace and Parish Officer (Londra 1755). Fu anche vicario a Orton e poi cancelliere della diocesi di Carlisle nel 1765; ... Leggi Tutto

BÜSCH, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1930)

Studioso tedesco di economia e di commercio, nato ad Altenmedingen il 3 gennaio 1728 e morto il 5 agosto 1800 ad Amburgo, dove aveva insegnato privatamente e fondato nel 1767 un'accademia commerciale. Tra i suoi numerosi scritti vanno ricordati: Schriften über Staatswirtschaft und Handlung, voll. 3, Amburgo 1800; Lehrbuch der gesamten Handelswissenschaft, Altona 1796-98, voll. 3; Vom Geldumlauf, 2ª ... Leggi Tutto
TAGS: AMBURGO – TEDESCO – VIENNA – ALTONA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali