• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Diritto [38]
Biografie [30]
Diritto civile [29]
Arti visive [15]
Storia [14]
Religioni [8]
Letteratura [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto commerciale [4]
Scienze politiche [4]

DORNA, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1932)

Giureconsulto provenzale, vissuto nella seconda med del sec. XIII. Fu scolaro dei maggiori maestri dello studio bolognese tra i quali Azzone e Ugolino, e in Bologna con ogni probabilità svolse il suo insegnamento di diritto civile. La sua fama è affidata all'opera De libellis et conceptione libellorum et sententiarum nella quale, rifacendosi all'Arbor actionum di Giovanni Bassiano, egli dà, primo tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI BASSIANO – DIRITTO CIVILE – BOLOGNA

BOTTRIGARI, Jacopo

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto bolognese nato circa il 1274, e morto di peste nel 1347. Nel 1293 già notaio e nel 1308 o 1309 professore nell'università di Bologna; presto crebbe in alta fama presso gli scolari dello studio, fra i quali fu anche Bartolo. Egli si avvicina per il metodo più all'ormai spenta scuola dei glossatori che non alle nuove tendenze scolastiche ultramontane, e la sua opera scientifica si esplica ... Leggi Tutto
TAGS: PESTE – ROMA

BRUNO, Alberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto italiano nato nel 1467 e morto nel 1541, autore di buoni studî su varî argomenti e apprezzati consulti pratici. Ricordiamo di lui varî trattati: De iiudiciis et tortura (Siena 1495), De constitutionibus decretis consuetudinibus (Asti 1518, Venezia 1529), De statutis foeminas et cognatorum lineam in successione excludentibus (in Tract. univ. iuris, Venezia 1583-86, II), De augmento et ... Leggi Tutto

CAVALLARO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto canonista italiano nato a Garopoli ín Calabria il 7 ottobre 1724 e morto a Napoli il 5 ottobre 1781. Studiò a Napoli ove ebbe a maestri il Vico, per le lettere greche e latine e la retorica, e il Cirillo, per il diritto. Ordinato sacerdote, ottenne nel 1765 la cattedra di diritto canonico all'università di Napoli e nel 1779 quella di decretali. Di lui ci restano, tra le altre opere, due ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DIRITTO CANONICO – DECRETALI – GAROPOLI – CALABRIA

ALBINI, Pietro Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto italiano, nato a Vigevano nel 1807 e morto nel 1863. Professore dapprima di diritto nella scuola universitaria di Novara, fu chiamato nel 1849 a occupare la cattedra di enciclopedia e storia del diritto nell'università di Torino, cattedra istituita nel 1846. Non privo di valore è il suo libro Elementi della storia del diritto in Italia (Torino 1847-48; Vigevano 1854-56), in cui, divisa ... Leggi Tutto
TAGS: VIGEVANO – TORINO – ITALIA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINI, Pietro Luigi (2)
Mostra Tutti

BLOUNT, Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto e storico inglese, nato nel 1618 a Bordesley (Worcestershire). Esercitò l'avvocatura, ma ritiratosi poi a Orleton si diede più particolarmente allo studio, e a Orleton morì il 26 dicembre 1670. Sono sue opere un dizionario dei temmini più difficili proprî del linguaggio, o Glossografia (Londra 1656, ristampato nel 1707); un dizionario di termini tecnici del diritto o Nomolexicon (Londra ... Leggi Tutto
TAGS: AVVOCATURA – PORTOGHESE

ANSON, William Reynell

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto e magistrato inglese, nato a Walberton (Sussex) il 14 novembre 1843. Lesse diritto inglese in Oxford nel 1874, fu magistrato della città nel 1892, vicecancelliere dell'università nel 1898, cancelliere della diocesi di Oxford nel 1899. Nel 1902 venne nominato segretario del Parlamento e da allora prese viva parte alla vita parlamentare e politica inglese fino alla sua morte, avvenuta in ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA

BUTRIGARIO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto bolognese nato circa il 1274. Nel 1293 già notaio e nel 1308 o 1309 professore nell'università di Bologna; presto cresciuto in alta fama presso gli scolari dello studio, fra i quali ebbe Bartolo. Morì di peste nel 1348 Egli si avvicina per il suo metodo più alla scuola, ormai spenta, dei glossatori che non alle nuove tendenze scolastiche ultramontane, e la sua opera scientifica si esplica ... Leggi Tutto
TAGS: PESTE – ROMA

BONAGUIDA d'Arezzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto, vissuto nella seconda metà del sec. XIII, avvocato e professore di diritto canonico nell'università aretina. Di lui ci resta una ben nota Summa introductoria advocatorum in Romana Ecclesia, dove egli raccolse in cinque libri quanto aveva imparato dalla sua lunga esperienza di avvocato della curia romana in relazione al sistema procedurale seguitovi. Sono anche di B. una Gemma di S. Margarita, ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – VENEZIA – PARIGI – LIONE

BONFIGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto e maestro della Scuola di diritto di Pavia, vissuto nel sec. XI, certo tra gli anni 1014 e 1055. Egli è, con probabilità, da identificarsi con un Bonfiglio ricordato in quel tempo come giudice del sacro palazzo o curia palatina di Pavia. L'expositio alle leggi longobarde e franche (Liber Papiensis) compilata dalla scuola pavese, e fra gli altri dallo stesso B., ce lo presenta a disputare ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – LIBER PAPIENSIS – DIRITTO ROMANO – GIURISTI – PAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali