• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Diritto [38]
Biografie [30]
Diritto civile [29]
Arti visive [15]
Storia [14]
Religioni [8]
Letteratura [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto commerciale [4]
Scienze politiche [4]

DI GENNARO, Giuseppe Aurelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto e avvocato nato a Napoli nel 1701 e morto nel 1761. Si dedicò soprattutto allo studio del diritto romano privato e pubblico e a quello dei suoi tempi. Avvocato assai celebrato, occupò anche varî uffici pubblici: fu infatti nel 1730 magistrato di Napoli e nel 1748 consigliere del re; nel 1753 divenne professore di diritto feudale. Abbiamo di lui un lavoro intitolato Respublica iurisconsultorum ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GENNARO, Giuseppe Aurelio (2)
Mostra Tutti

BRENKMAN, Hendrik

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto olandese nato a Rotterdam nel 1680. Fu avvocato a L'Aia, ma è noto soprattutto per i suoi studî di diritto romano. Fra gli altri lavori egli si propose di ricomporre i singoli frammenti delle Pandette nelle opere dei varî giureconsulti e si trattenne a tal fine in Italia per vario tempo; l'opera rimase incompleta a causa della sua morte avvenuta nell'aprile 1736. Uno specimen del lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – AMSTERDAM – ROTTERDAM – GOTTINGA – PANDETTE

AULISIO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto e letterato italiano, nato a Napoli il 4 gennaio 1639. Eminentemente colto nelle scienze esatte, nella filologia e nella storia, seguì nel campo del diritto la scuola cuiaciana, e nel 1664 iniziò l'insegnamento del diritto civile nell'università di Napoli. Morì il 29 gennaio 1717, lasciando, oltre varî scritti in materia di architettura e medicina (Napoli 1693), un Commentario al diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGNO DI NAPOLI – DIRITTO CIVILE – TIPALDO – VENEZIA

BLONDEAU, Jean-Baptiste-Antoine-Hyacinthe

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto romanista, nato a Namur il 20 agosto 1784, morto a Parigi nel 1854. Cominciò giovanissimo a insegnare diritto romano nell'università di Strasburgo, poi in quella di Parigi come supplente, ma, per l'originalità delle sue teorie, in contrasto con la scuola giuridica dei suoi tempi, riuscì a ottenere la cattedra soltanto nel 1819. Della sua vasta operosità scientifica ci restano varî saggi ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – PARIGI – NAMUR

FAGNANI, Prospero

Enciclopedia Italiana (1932)

Giureconsulto canonista italiano nato a S. Angelo in Vado nel 1598 e morto a Roma nel 1678. Insegnò diritto canonico nell'università di Roma acquistandosi larga rinomanza. A ventidue anni era già segretario della Congregazione del concilio e fu poi membro di varie altre congregazioni, malgrado la cecità che lo colpì in ancor valida età. Ricordiamo di lui un commentario alle Decretali che ebbe diffusione ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – STOCCARDA – DECRETALI – VENEZIA – COLONIA

BIGNON, Jérôme

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto e uomo politico francese, nato a Parigi il 24 agosto 1589 e ivi morto il 7 aprile 1656. Compiuta la sua istruzione in patria e in Italia, si diede allo studio e all'avvocatura. Fu consigliere di stato, avvocato generale al parlamento parigino, direttore della biblioteca reale. Scrisse fra l'altro: Traité sommaire de l'élection du pape (Parigi 1605), Traité de l'excellence des rois et ... Leggi Tutto
TAGS: AVVOCATURA – PARIGI – ITALIA

CONRADI, Franz Karl

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto tedesco, nato a Reichenbach il 2 febbraio 1701. Studiò filosofia e diritto a Lipsia, e nel 1728 già insegnava diritto all'università di Wittenberg; passò poi ad Helmstädt, dove restò fino alla morte, avvenuta il 17 luglio 1748. Oltre a un interessante lavoro, in cui raccolse i principî fondamentali del diritto tedesco sotto forma di proverbî, Grundsätze der Teuschen Rechte in Sprüchwörtern ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA

BARTOLOMEO da Capua

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto nato nel 1248 a Napoli e morto nel 1328. Fu professore di diritto allo studio di Napoli e occupò varî uffici pubblici nello stato; come protonotario ebbe larga parte nella redazione delle leggi del tempo e fu incaricato fra l'altro della raccolta delle consuetudini napoletane. Sono sue opere una Glossa aurea alle costituzioni del regno e ai riti della Magna curia (Lione 1533, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – MAGNA CURIA – PANDETTE – VENEZIA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Capua (5)
Mostra Tutti

DALLOZ, Victor-Alexis-Désiré

Enciclopedia Italiana (1931)

Avvocato e uomo politico francese nato il 12 agosto 1795 a Septmoncel (Giura) e morto il 13 gennaio 1869 a Parigi. Avvocato nel 1816, eletto deputato conservatore del Giura nel 1837, restò all'assemblea fino alla rivoluzione del 1848. Ma più che all'opera politica la sua fama è legata alla pubblicazione di un repertorio metodico e alfabetico di giurisprudenza, Jurisprudence générale du Royaume en matières ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – GIURISPRUDENZA

CLOSSIUS, Walther Friedrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto tedesco nato a Tubinga il 17 settembre 1796, morto a Giessen il 10 febbraio 1838. Compiuti i suoi studî a Tubinga, iniziò l'insegnamento del diritto romano in quell'università nel 1817; nel 1824 passò a Dorpat e dopo il 1837 a Giessen. Nel 1823 pubblicò a Berlino un interessante Prodromus corporis iuris civilis a Schradero, Clossio, Tafelio edendi, come prefazione alla nuova edizione ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – CODICE TEODOSIANO – DIRITTO ROMANO – TUBINGA – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali