• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Diritto [38]
Biografie [30]
Diritto civile [29]
Arti visive [15]
Storia [14]
Religioni [8]
Letteratura [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto commerciale [4]
Scienze politiche [4]

ALBERICO da Porta Ravennate

Enciclopedia Italiana (1929)

Così detto dal quartiere d'origine della sua famiglia a Bologna, fu discepolo del famoso Bulgaro, e a sua volta uno dei giureconsulti glossatori dello Studio bolognese (1161-1194). Le sue lezioni furono frequentatissime, sebbene, a detta di Odofredo, non troppa sarebbe stata la sua onestà nella scienza e nella vita. Di lui ci restano buone glosse alle varie parti del Corpus iuris e una raccolta di ... Leggi Tutto
TAGS: GLOSSATORI – ODOFREDO – BOLOGNA – BULGARO

REBUFFI, Pierre

Enciclopedia Italiana (1935)

REBUFFI, Pierre Giuseppe ERMINI Canonista francese, nato a Baillargues (Montpellier) nel 1487 e morto a Parigi il 2 novembre 1557. Insegnò diritto canonico prima nell'università di Montpellier, successivamente [...] a Tolosa, a Cahors, a Bourges, infine a Parigi, chiamatovi da Francesco I, ovunque dando prova della sua ampia dottrina anche filologica e acquistandosi fama di grande giurista. Per questo il pontefice ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – MONTPELLIER – FRANCESCO I – BOURGES – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REBUFFI, Pierre (1)
Mostra Tutti

BONELLO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto nato a Barletta verso il 1190 e morto circa il 1273; professore rinomato di diritto civile nello Studio napoletano, forse chiamatovi da Federico II fin dalla fondazione dell'Ateneo nel 1224. Fu consigliere regio e probabilmente, nel 1269, anche giudice della Magna curia, e forse, nel 1271, esercitò le funzioni di avvocato fiscale. Della sua opera scientifica ci restano varie glosse alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: STUDIO NAPOLETANO – REGNO DI SICILIA – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – COSTITUZIONI

BEAUMANOIR, Philippe de Rémi, sire de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e giureconsulto francese, nato verso il 1250 nel Beauvaisis o a Lorris o a Gâtinais. Balivo di Clermont, poi di Touraine, di Senlis, face parte del corpo degli ufficiali del re, fu incaricato di varie missioni e morì il 7 gennaio 1296. Oltre a varî romanzi e versi abbiamo di lui i Coutumes de Beauvaisis, opera di capitale importanza, dove, in forma chiara e con frequenti riferimenti al diritto ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – MEDIOEVO – PARIGI – BALIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUMANOIR, Philippe de Rémi, sire de (1)
Mostra Tutti

COVIELLO, Nicola

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto italiano, nato ad Avigliano (Basilicata) il 2 marzo 1867 e morto il 1° agosto 1913 a Napoli. Compì i suoi studî di diritto a Napoli e insegnò diritto civile nell'università di Catania dal 1896 alla morte. Egli fu tra i maggiori civilisti italiani del suo periodo e fu di grande efficacia didattica, lasciandone notevole traccia nel Corso compieto del diritto delle successioni (Napoli 1914) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BASILICATA – AVIGLIANO – A. ASCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COVIELLO, Nicola (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO Levita

Enciclopedia Italiana (1930)

Prete e, secondo il proemio di una raccolta di capitolari compilata nella metà del sec. IX, autore a Magonza della collezione che porta il suo nome. I capitolari in essa raccolti e divisi in tre libri, che erano già nell'857 allegati al capitolare di Kiersy e, ritenuti come autentici, usati e riportati nelle raccolte posteriori, non sono in realtà genuini, ma falsificati dal compilatore, allo scopo ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTINGA – MAGONZA

CRAIG, Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto e poeta scozzese nato intorno al 1538. Dopo aver studiato in Francia diritto civile e canonico, tornato in patria entrò nella carriera giudiziaria nel 1564 dove presto si rese noto. Morì il 26 febbraio 1608. È autore di un trattato Ius feudale (apparso durante la sua vita, 1603, e più volte ristampato: Londra 1655, Lipsia 1716, Edimburgo 1732), scritto con l'intenzione di unificare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – EDIMBURGO – FRANCIA – LONDRA – LIPSIA

D'ASTI, Donato Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto nato a Bagnoli (Napoli) nel 1673 e morto a Napoli il 27 aprile 1742. Egli è noto, soprattutto, quale precursore degli studî di storia del diritto italiano, per l'opera intitolata Dell'uso e autorità della ragion civile nelle provincie dell'Impero occidentale dal dì che furono inondate da' barbari fino a Lotario II (Napoli 1720-22). Il D'Asti vi dimostrò per primo e contro l'opinione dominante, ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – LOTARIO II – CAMPOBASSO

MIRAGLIA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

Giurista e filosofo, nato a Reggio Calabria nel 1846, morto a Napoli il 23 settembre 1903. Laureatosi nel 1866, insegnò poi filosofia del diritto nell'università di Napoli (1878-1903), della quale fu preside (1884) e rettore (1895). Appartiene a quel gruppo di eminenti filosofi del diritto (insieme con lui sono da ricordare G. Carle e I. Vanni), i quali nella seconda metà del secolo XIX, pur diversificando ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA – HEGEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRAGLIA, Luigi (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Legnano

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Legnano Giuseppe Ermini Giureconsulto nato a Milano e ricordato per la prima volta nel 1350 come lettore di diritto nell'università bolognese. Morì il 16 gennaio 1383 a Bologna. Tra le numerose [...] ), oltre ai due scritti sullo scisma d'occidente (in Rainaldi, Annales ecclesiastici, XXVI). Bibl.: F. Bosdari, G. da L., Bologna 1901; G. Ermini, I tratt. della guerra e della pace di G. da L., in Studi e mem. per la st. dell'Univ. di Bologna, VIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Legnano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali