• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Diritto [38]
Biografie [30]
Diritto civile [29]
Arti visive [15]
Storia [14]
Religioni [8]
Letteratura [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto commerciale [4]
Scienze politiche [4]

GIACOMO o Iacopo d'Arena

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO o Iacopo d'Arena Giuseppe Ermini Giureconsulto, nativo forse di Parma, leggeva diritto allo studio di Padova già nel 1266 e fu professore poi a Napoli, a Reggio, a Siena e forse anche a Bologna. [...] L'ultima sua notizia risale al 1296. Fu discepolo di Guido da Suzzara. Il suo metodo di studio è quello proprio del periodo in cui visse, detto dei postaccursiani e la sua vasta attività scientifica si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO o Iacopo d'Arena (2)
Mostra Tutti

ARABIA, Francesco Saverio

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto italiano, nato a Dipignano presso Cosenza il 24 marzo 1821. A Napoli studiò diritto e letteratura; compose ancora giovane non pochi componimenti poetici (Napoli 1845, 1849) e prese parte come liberale alle prime agitazioni per l'indipendenza italiana. Insegnò diritto penale nell'università di Napoli, e nel 1861 entrò nella magistratura, percorrendone rapidamente i gradi fino ad essere ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DIRITTO PENALE – DIPIGNANO – COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

BURLAMAQUI, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto svizzero nato a Ginevra nel luglio 1694 e ivi morto nell'aprile 1748. Discendeva dalla nobile famiglia lucchese, illustrata da Francesco (v.) e trapiantatasi a Ginevra per simpatia alle nuove idee religiose, verso la fine del sec. XVI. Compiuta all'estero la sua prima istruzione tornò nella sua città, dove dal 1723 insegnò diritto, fino al 1740, quando fu chiamato a far parte del consiglio ... Leggi Tutto
TAGS: LOSANNA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURLAMAQUI, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti

DOMAT o Daumat, Jean

Enciclopedia Italiana (1932)

Giureconsulto e filosofo, nato a Clermont-Ferrand il 30 novembre 1625 e morto a Parigi il 14 marzo 1696. Fu avvocato del re a Parigi. L'opera che lo rese celebre fu uno scritto su Les lois civiles dans leur ordre naturel, pubblicato anonimo (Parigi 1689-1694), a cui seguì Le droit public, stampato postumo (1697). Il D. è ritenuto il più grande giureconsulto francese del sec. XVII: a lui si deve la ... Leggi Tutto
TAGS: CLERMONT-FERRAND – MONTPELLIER – J. DOMAT – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMAT o Daumat, Jean (2)
Mostra Tutti

GUIDO da Suzzara

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO da Suzzara Giuseppe ERMINI Giureconsulto italiano del sec. XII che si trova per la prima volta nel 1260 a insegnare diritto a Modena. Professò diritto successivamente a Padova, a Bologna, a Reggio [...] e di nuovo nel 1279 a Bologna, dove probabilmente era ancora nel 1292. Ebbe tra gli scolari Giacomo d'Arena e Guido da Baisio. Rimangono delle sue opere, oltre a un commentario al Digestum vetus e al Codice, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Suzzara (2)
Mostra Tutti

BELLAPERTICA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto francese nato a Lucenay, nel Nivernese, verso la metà del sec. XIII e morto a Parigi il 17 gennaio 1307. Allievo di Jacopo de Révigny, insegnò a sua volta all'università di Tolosa e quindi a Orléans, ma per breve tempo; fu quindi consigliere del re e incaricato di non poche delicate missioni politiche; fu anche canonico della cattedrale parigina e nel 1306 vescovo di Auxerre. Tra le sue ... Leggi Tutto
TAGS: NIVERNESE – DIGESTO – PARIGI – LIONE

CURTIS, George Ticknor

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto e storico americano, nato a Watertown (Massachusetts) il 28 novembre 1812 e morto a New York il 28 marzo 1894. Laureatosi a Harvard nel 1836, si dedicò dapprima alla professione di avvocato; fu quindi commissario degli Stati Uniti in Boston. Come studioso si occupò principalmente di questioni di diritto costituzionale. Ricordiamo tra le numerose opere: A History of the Origin, Formation ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE B. MCCLELLAN – PARTITO DEMOCRATICO – JAMES BUCHANAN – DANIEL WEBSTER – MASSACHUSETTS

BAGAROTTO dei Corradi

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto forse di Bologna, dove è ricordato come giudice nel 1200 e nel 1202 e legum doctor nel 1206. Egli prende viva parte alla vita pubblica bolognese: nel 1203 è mandato a Ravenna per conchiudere un patto, nel 1216 è detto peritum legum, nel 1217 compone una discordia tra il comune e il vescovo di Bologna e nel 1219 è inviato a Pistoia per una pace. L'ultima notizia di lui è del 1242. Di lui ... Leggi Tutto
TAGS: RAVENNA – BOLOGNA

CARLE, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto italiano, nato a Chiusa Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 e morto a Torino il 17 novembre 1917, professore di filosofia del diritto nell'università di Torino membro dei Lincei e dell'Accademia delle scienze di Torino. Sono suoi varî studî di diritto internazionale: Della condizione giuridica degli stranieri (Torino 1865), La dottrina giuridica del fallimento nel diritto privato internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO ROMANO – CHIUSA PESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DOROTEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Giureconsulto bizantino e professore alla scuola di diritto di Berito, vissuto nel sec. VI. Collaborò alla compilazione del Digesto nella commissione scelta da Triboniano per ordine di Giustiniano nel 530. Nel 534 fece parte anche della commissione incaricata di preparare la seconda edizione del Codice, e così anche di quella incaricata di redigere le Istituzioni. Morì verso la fine del regno di Giustiniano. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINIANO – TRIBONIANO – BASILICI – DIGESTO – BERITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali