• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Diritto [38]
Biografie [30]
Diritto civile [29]
Arti visive [15]
Storia [14]
Religioni [8]
Letteratura [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto commerciale [4]
Scienze politiche [4]

CARTULARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiamavano cartularî (Chartularia) i volumi in cui i monasteri, le chiese, i capitoli, le città, le corporazioni e gli enti e signori in genere usavano spesso nel Medioevo raccogliere i documenti loro proprî, relativi a compere, vendite, permute e altri contratti, immunità e privilegi loro concessi, e diritti loro riconosciuti, in modo da assicurarne la conservazione e facilitare la presentazione ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECASSINO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTULARIO (1)
Mostra Tutti

AUSTIN, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto inglese nato il 3 marzo 1790. Entrato giovanissimo nella milizia, vi restò fino al 1812; nel 1818 cominciò ad esercitare la professione forense. Nel 1826 accettò l'offerta dell'insegnamento universitario a Londra. Ma prima di iniziare i suoi corsi volle rendersi conto dei metodi di studio del diritto seguiti nelle scuole tedesche e si recò quindi a Heidelberg, poi a Bonn, ove conobbe ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – HEIDELBERG – LONDRA – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTIN, John (2)
Mostra Tutti

DIPLOVATACCIO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto, nato a Corfù nel 1468 ma italiano per studî. Condotto ancora bambino in Italia e istruito dapprima a Napoli e a Salerno, poi in diritto civile e canonico presso l'università di Bologna, si addottorò a Ferrara nel 1490. Giovanissimo, possedeva già così vasta cultura da destare l'ammirazione di quanti lo conoscevano. Nel 1494 fu chiamato quale avvocato fiscale al tribunale di Pesaro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – FERRARA – VENEZIA – GUBBIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPLOVATACCIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

BRACTON, Henry de

Enciclopedia Italiana (1930)

Ecclesiastico, giudice e giureconsulto inglese, nato circa il 1216, morto nel 1268. Era certamente giudice nel 1245 e tale continuò a essere fino alla morte, per alcuni anni anche presso la corte centrale del re. Ebbe varie cariche ecclesiastiche: nel 1264 fu arcidiacono di Barnstaple e poi cancelliere della cattedrale di Exeter. La fama di B. è legata al suo trattato De legibus et consuetudinibus ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – GIURISTI – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACTON, Henry de (1)
Mostra Tutti

MARTINO Gosia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO Gosia Giuseppe Ermini Giureconsulto italiano, nato a Bologna dalla famiglia dei Gosi, visse in quella città nel sec. XII e vi morì intorno al 1166. Martino fu uno dei quattro dottori bolognesi [...] della scuola dei glossatori che la tradizione vuole scolari diretti di Irnerio. M. rappresentò un indirizzo di studî in opposizione a quello sostenuto dal suo contemporaneo Bulgaro (v.), ma non conosciamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO Gosia (2)
Mostra Tutti

CACCIALUPI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto italiano nato a San Severino Marche. Nel 1441 a Perugia studiò sotto la guida di Angelo de' Perigli e di Giovanni Petrucci da Monte Sperello. Egli appartenne alla corrente degli scolastici, ma iniziò lo studio storico del diritto e si distinse, oltre che come esegeta, come trattatista. Fu professore di diritto civile a Siena (certo intorno al 1457-58) dove ebbe come scolaro Bartolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – ANGELO DE' PERIGLI – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIALUPI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CONRAT, Max

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto e storico tedesco, nato il 16 novembre 1846 in Breslavia e morto a Heidelberg il 12 dicembre 1911. Laureatosi in giurisprudenza a Berlino nel 1870, nel 1874 già insegnava come libero docente nell'università di Heidelberg, l'anno seguente era a Zurigo come professore straordinario; nel 1878 ottenne la cattedra di diritto romano ad Amsterdam, dove insegnò fino al 1907. Ricercatore e polemista ... Leggi Tutto
TAGS: BREVIARIO DI ALARICO – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – AMSTERDAM – FITTING

DECIO, Filippo

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto, di famiglia originaria di Desio nel Milanese, nato a Milano nel 1454, studiò giurisprudenza a Pavia e a Pisa dove si addottorò (1476) e dove insegnò diritto civile. Fecondo oratore e abile polemista, si rese famoso per le sue dispute ma anche inviso a molti dei suoi contemporanei. Lesse successivamente a Siena, a Pisa, a Padova, a Pavia. Nel 1512, scomunicato, si rifugiò in Francia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – SCOMUNICA – DECRETALI – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIO, Filippo (2)
Mostra Tutti

DEL GIUDICE, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto e storico, nato a Venosa il . 14 febbraio 1842, morto a Pavia il 20 aprile 1924. Nel 1860 a Napoli fece parte dell'esercito garibaldino, nel 1863 si laureò in giurisprudenza, nel 1865 in scienze politiche. Dedicatosi dapprima alla filosofia del diritto, insegnò nel 1872 questa disciplina all'università di Napoli. Ma nello stesso anno fu nominato professore ordinario di storia del diritto ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA – LONGOBARDI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL GIUDICE, Pasquale (2)
Mostra Tutti

CRESCONIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Canonista latino e vescovo d'Africa probabilmente della seconda metà del sec. VII, da taluni, forse a torto, identificato col poeta latino Flavio Cresconio Corippo. È autore di una collezione di canoni intitolata Concordia canonum e comprendente canoni degli apostoli, canoni dei concilî dei secoli IV e V e alcune decretali pontificie dalla fine del sec. IV alla fine del V; la divisione dell'opera in ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO CRESCONIO CORIPPO – DECRETALI – VESCOVO – GALLIA – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali