• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Diritto [38]
Biografie [30]
Diritto civile [29]
Arti visive [15]
Storia [14]
Religioni [8]
Letteratura [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto commerciale [4]
Scienze politiche [4]

DONELLO, Ugo

Enciclopedia Italiana (1932)

Famoso giureconsulto nato a Chalon-sur-Saône il 23 dicembre 1527, morto ad Altdorf il 4 maggio 1591. Fu uno dei maggiori rappresentanti della scuola culta. A soli ventiquattro anni occupava una cattedra di diritto nell'università di Tolosa, dove insegnò successivamente con Duareno, con Cuiacio e con Francesco Hotman. Ma per aver accettato il protestantesimo fu costretto a fuggire dalla Francia. Passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SCIPIONE GENTILI – CHALON-SUR-SAÔNE – PROTESTANTESIMO – DIRITTO CIVILE – FRANCOFORTE

BULGARO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Grande giureconsulto italiano, uno dei quattro primi glossatori dello studio bolognese che la tradizione vuole scolari d'Irnerio. Probabilmente nativo di Bologna, si ha la prima notizia di lui nel 1154. Ma in quell'anno doveva essere già noto per l'insegnamento nello studio bolognese, se nel 1158 prese parte, per invito dell'imperatore Federico Barbarossa, alla dieta di Roncaglia per stabilire le ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – DIETA DI RONCAGLIA – GIOVANNI BASSIANO – ITALIA COMUNALE – ODOFREDO

ACCURSIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Al giurista Accursio, che verso la metà del sec. XIII aveva raccolto nella sua Glossa magna al Corpus iuris quanto di meglio aveva creduto di trovare nel prodotto della scuola bolognese dei glossatori, seguì una serie di giureconsulti che per il particolare carattere della loro opera scientifica furono detti accursiani (1250-1300). Caratteristica del loro insegnamento e dei loro studî è quella di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DURANTE – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – B. BRUGI – GIURISTI

BRANDILEONE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico del diritto nato a Buonabitacolo (Salerno) il 25 gennaio 1858, e morto a Napoli il 10 aprile 1929; professore di storia del diritto italiano all'università di Sassari nel 1886, poi a Parma, a Bologna e a Roma. Una parte notevole della sua produzione scientifica è diretta allo studio del diritto bizantino, sia per quanto riflette l'applicazione e lo svolgimento avuto da questo diritto in Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ITALIA MERIDIONALE – METODO SCIENTIFICO – REGNO DI SICILIA – DIRITTO CANONICO

FARINACCI, Prospero

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre avvocato e giureconsulto penalista nato a Roma il 30 ottobre 1544 e ivi morto il 30 ottobre 1618. Studiò diritto nell'università di Padova; tornato a Roma, l'acume del suo ingegno, una straordinaria vivacità e abilità dialettica, fecero di lui l'avvocato più illustre della sua città (celebre la difesa da lui fatta di Beatrice Cenci: v. cenci) e uno dei giureconsulti più grandi del suo secolo. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – CAMERA APOSTOLICA – DIRITTO PENALE – CLEMENTE VIII – A. ALLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINACCI, Prospero (3)
Mostra Tutti

ANDREA d'Isernia

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto, così detto dalla sua patria nel Sannio; nato forse intorno al 1220, secondo alcuni dalla famiglia De Rampinis. Professore dal 1289 nell'università di Napoli, egli occupò anche importantissimi uffici nel governo del Regno di Sicilia: nel 1288 lo troviamo giudice della Magna Curia, nel 1294 luogotenente del gran protonotario e nello stesso anno maestro razionale. Adempì non pochi incarichi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGNO DI SICILIA – GIURISPRUDENZA – COSTITUZIONI – MAGNA CURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA d'Isernia (3)
Mostra Tutti

ALMANNO d'Hautvilliers

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse nel sec. IX, nel monastero dal quale tolse il nome, nella diocesi di Reims. Fin dai primi studî si mostrò sì erudito, che n'ebbe riputazione singolare di scienza e fu chiamato il sapiente. Già provetto negli anni, fu da Incmaro inviato in una diocesi lontana, forse a Besançon, non si sa con quale missione; e pare ivi conducesse vita profana e dedita agli affari, sicché ne fu richiamato. Nell'868 ... Leggi Tutto
TAGS: SIGEBERTO DI GEMBLOUX – ASCETISMO – AGIOGRAFO – BESANÇON – NORMANNI

COPPIERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'antichità e durante l'epoca medievale nelle mense delle corti e delle maggiori case signorili il coppiere aveva la funzione di versare il vino ai commensali. Coppieri ebbero i Greci nei loro banchetti (οἰνοχόοι), e così anche i Romani e la loro casa imperiale (pincernae). Similmente anche ai Germani è nota questa carica, e un coppiere col nome di canovarius o scaptor è presso la corte dei re longobardi. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – LONGOBARDI – CAPETINGI – MEDIOEVO

DINO da Mugello

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto italiano, così detto dal suo luogo di origine, della famiglia fiorentina dei Rossoni. Fu nel 1279 professore di diritto civile a Pistoia, non appena addottoratosi nell'università bolognese; lesse a Bologna nel 1284 e più tardi forse a Siena; nel 1297 Bonifacio VIII lo chiamò a Roma forse per collaborare alla compilazione del Sesto o, più probabilmente, del solo titolo De regulis iuris; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: OLDRADO DA PONTE – CINO DA PISTOIA – DIRITTO CIVILE – BONIFACIO VIII – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINO da Mugello (2)
Mostra Tutti

DUAREN, François

Enciclopedia Italiana (1932)

Giureconsulto francese, nato in Bretagna nel 1509. Ebbe una salda cultura, oltre che giuridica storica e letteraria e seguì la scuola di Alciato; nel 1536 lo troviamo ad insegnare Pandette a Parigi. Nel 1538 trasferisce il suo insegnamento a Bourges e qui, salvo un breve periodo intorno al 1548 passato a Parigi ad esercitare l'avvocatura, restò fino alla morte avvenuta nel 1559. Fu nell'insegnamento ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – AVVOCATURA – DIGESTO – BOURGES – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali