• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Diritto [38]
Biografie [30]
Diritto civile [29]
Arti visive [15]
Storia [14]
Religioni [8]
Letteratura [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto commerciale [4]
Scienze politiche [4]

AGILEO, Enrico

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto francese. Nato a Bois-le-Duc circa l'anno 1533 dall'italiano Antonio Agileo. Prese parte attiva alla vita politica, fu deputato presso gli Stati generali e avvocato fiscale. Morì nel 1595. Egli mise a profitto del diritto la sua vasta cultura filologica latina e greca, ed è ben nota la sua traduzione latina del Nomocanone di Fozio, come anche una corretta edizione delle Novelle di Giustiniano ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINIANO – BOIS-LE-DUC – FOZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGILEO, Enrico (1)
Mostra Tutti

ANGELO da Castro

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto italiano del sec. XV, figlio del giurista Paolo da Castro. Nel 1443 compare come professore nell'università di Padova, altamente stimato soprattutto per la sua conoscenza del diritto canonico. Fu a Roma per un certo tempo come avvocato concistoriale; ma nel 1458 di nuovo insegna diritto a Padova, dove muore nel 1485. Pochissimo ci rimane delle sue opere: un commentario alle decretali ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – DIRITTO CANONICO – DECRETALI – MONACO – ROMA

BECCHINI, Galvano da Bologna

Enciclopedia Italiana (1930)

Noto giureconsulto canonista italiano del sec. XIV, professore di decretali all'università di Padova nel 1365, di diritto canonico in Ungheria nel 1371, a Bologna nel 1374, ancora a Padova nel 1379 e a Bologna nel 1389. Abbiamo di lui un trattato De differentiis legum et canonum (Venezia 1491, e in Tractatus univ. iur., I), un altro De decimis (cod. vat. 2660), alcuni casus, delle contrarietates, delle ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – DIRITTO CANONICO – DECRETALI – UNGHERIA – VENEZIA

BULGARINO de' Bulgarini

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto italiano nato a Siena nel 1441. Insegnò nello Studio della sua città e poi a Pisa nel 1484, a Ferrara, a Bologna e a Padova. Fu incaricato dal comune senese di molte importanti ambascerie. Morì nel 1497, lasciando commentarî a varî libri e titoli del Digesto e del Codice (Bologna 1488, Siena 1491, 1493, 1498 e in Repetitiones iuris civilis, III, VI, VII e VIIl); e alcune Quaestiones de ... Leggi Tutto
TAGS: FERRARA – BOLOGNA – DIGESTO – PADOVA – PISA

CANE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto e letterato comasco, morto nel 1490. Insegnò nell'ateneo di Padova diritto civile e canonico e scrisse varie opere giuridiche, fra le quali alcuni trattati: De iniuriis et damno dato (s. l. 1468); De executionibus ultimarumvoluntatum (Costanza 1593 e in Tract. univ. iur., XII); De tabellionibus (Bologna e Padova 1482); De modo studendi (s. l. 1476; Padova 1483; Bruna 1488), un Compendiolum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ATENEO DI PADOVA – DIRITTO CIVILE

LOTARIO da Cremona

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTARIO da Cremona Giuseppe Ermini Giureconsulto e vescovo italiano, detto da Cremona dal luogo d'origine della sua famiglia, vissuto tra la fine del sec. XII e la prima metà del sec. XIII. Insegnò [...] diritto a Bologna, dove rivaleggiò con Azzone. Lasciata la cattedra diventò vescovo di Vercelli e più tardi, nel 1208, arcivescovo di Pisa. Bibl.: F. C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medioevo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTARIO da Cremona (2)
Mostra Tutti

CRISPO de' Monti

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto italiano nato ad Aquila e vissuto nel sec. XV. Insegnò diritto a Padova, fu creato uditore generale delle due provincie degli Abruzzi da Carlo VIII, e poi regio consigliere nel 1495. Egli è autore di una nota opera, Termini omnium actionum (Venezia 1498, Lione 1567, ecc.), di un trattato De syndicatu (Siena 1493, Venezia 1493), di un altro De testamentis (Siena 1487) e di varî Consilia ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VIII – VENEZIA – PADOVA – AQUILA – LIONE

BECK, Johann Ludwig Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto tedesco, nato a Lipsia il 27 ottobre 1786 e mortovi il 14 febbraio 1869; fu professore di diritto a Königsberg e poi a Lipsia; magistrato dal 1814 in poi e dal 1837 al 1863 presidente del tribunale d'appello di Lipsia. Abbiamo un'edizione da lui curata del Corpus iuris civilis (Lipsia 1825-36; 1829-1837) e il saggio Anleitung zum Referiren und Decretiren (1839) ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – KÖNIGSBERG – TEDESCO – LIPSIA

DURET, Jean

Enciclopedia Italiana (1932)

Giureconsulto francese nato intorno al 1540 a Moulins e morto al principio del secolo XVII. Fu avvocato del re al presidiale di Moulins. Si ricordano tra le sue opere un Traité des peines et amendes (Lione 1572, 1583, 1610); Harmonie et conférences des magistrats romams avec les officiers français tant laics qu'ecclésiastiques (Lione 1574); Commentaires aux coutumes du duché de Bourbonnais (Lione 1584) ... Leggi Tutto
TAGS: LIONE

ALESSANDRI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto, nato a Napoli forse intorno al 1420, fu professore nell'università napoletana e valente avvocato. ll re lo incaricò di delicate missioni politiche, e nel 1480 lo nominò viceprotonotario. Morì il 26 ottobre 1498 o 1499. Scrisse additiones alle consuetudini napoletane ed oltre a queste un commentario al Codice (Napoli 1474) e un trattato sull'eredità ab intestato (Venezia 1499; Basilea ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ NAPOLETANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali