• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Diritto [38]
Biografie [30]
Diritto civile [29]
Arti visive [15]
Storia [14]
Religioni [8]
Letteratura [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto commerciale [4]
Scienze politiche [4]

ANSELMO dall'Orto

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto italiano, figlio del noto feudista Oberto dall'Orto che fu console milanese nel 1171. Sua opera principale è il De instrumento actionum, trattato sistematico sulle varie specie di azioni; ma di lui abbiamo anche uno scritto sui contratti di enfiteusi, di precario, di livello e d'investitura. Bibl.: Lo instrumentum è edito da V. Scialoja, in Bibliot. histor. m. aevi (Gaudenzi), III; l'altro ... Leggi Tutto
TAGS: OBERTO DALL'ORTO – ENFITEUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO dall'Orto (1)
Mostra Tutti

BARTOLINI, Baldo

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto italiano, nato a Perugia forse verso il 1408 e già nel 1438 professore di diritto nell'università perugina. Nel 1469 lesse anche per breve tempo a Siena e dal 1473 al 1476 a Pisa. A Perugia si occupò anche di affari pubblie:, fu 1nviato varie volte dalla sua città per ambasciate, fu avvocato concistoriale, e poi avvocato fiscale di Perugia, dove morì nel settembre 14go. Sue opere principali ... Leggi Tutto
TAGS: PERUGIA – PISA

DOMENICO da San Gimignano

Enciclopedia Italiana (1932)

Giureconsulto canonista italiano, così detto dal suo luogo di origine presso Firenze, visse tra la fine del secolo XIV e la prima metà del XV. Studiò diritto canonico a Bologna sotto la guida di Antonio da Butrio, e a Bologna; insegnò poi per molto tempo la stessa disciplina. Fu anche uditore della Camera della Chiesa romana. Ricordiamo i suoi commentarî alle Decretali (Venezia 1520, 1579) e al Sesto ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – DECRETALI – FIRENZE – BOLOGNA – VENEZIA

ALBERTO Longobardista

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto italiano, così detto perché studioso di diritto longobardo, discepolo di Ariprando. Scrisse nella seconda metà del sec. XII un commentario in due libri alla legge lombarda, che non è altro che un rimaneggiamento e ampliamento dei primi due libri del commentario di Ariprando (ed. A. Anschütz, Die Lombarda Commentäre des Ariprands und Albertus, Heidelberg 1855). Bibl.: H. Siegel, Die Lombardacommentäre, ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – A. ANSCHÜTZ – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO Longobardista (2)
Mostra Tutti

BERNARD, Montague

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto inglese, nato il 28 gennaio 1820 a Tibberton Court (Gloucestershire) e morto a Overross il 2 settembre 1882; professore di diritto internazionale nell'università di Oxford dal 1859. La sua meritata fama di valente studioso internazionalista gli procurò il conferimento di numerosi e importanti incarichi, tanto che nel 1874 fu costretto ad abbandonare l'insegnamento. Dei suoi scritti ricordiamo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD

BEYER, Georg

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto tedesco, nato a Lipsia il 10 settembre 1665 e morto il 21 agosto 1714 a Wittemberg, dove insegnò diritto. Sono suoi principali lavori una Notitia auctorum iuridicorum et iuris arti inservientium (Lipsia 1698-1705, più volte ristampata in seguito); brevi saggi sul diritto privato romano, sul diritto divino, naturale, criminale, che furono raccolti e stampati insieme più volte (Lipsia 1723), ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA

CZYHLARZ, Karl

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto boemo, nato a Lobositz il 17 agosto 1833 e morto nel 1914. Compiuti i suoi studî a Praga, fu dal 1863 professore di diritto romano in quell'università e dal 1892 nell'università di Vienna. Nel 1866 fu deputato al Landtag boemo. Tra i suoi numerosi scritti scientifici vanno ricordati quelli sul diritto dotale romano (Giessen 1870), quello sul titolo del Digesto de acquirendo rerum dominio ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIGESTO – PRAGA

CASTIGLIONE, Cristoforo da

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto italiano, nato a Milano nel 1345. Insegnò diritto nelle università di Parma, di Pavia, di Siena, e fu consigliere del duca di Milano. Morì a Pavia il 16 maggio 1425. Ci restano di lui due Disputationes (Pavia 1490, 1496), varie Repetitiones (Pavia 1494, Lione 1553, Francoforte 1596, Venezia 1608), alcuni Consilia (Venezia 1560), un trattatello De donationibus mortis causa (Pisa 1494) ... Leggi Tutto
TAGS: PAVIA

BACH, Johann August

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto tedesco, nato a Hohendorp nella Misnia il 17 maggio 1721 e morto l'8 dicembre 1758; insegnò giurisprudenza antica all'università di Lipsia dal 1750 e si occupò anche di storia e di filologia. Delle sue opere ricordiamo: De mysteriis Eleusinis (Lipsia 1745, Halle 1757); De Legibus Traiani (Lipsia 1747); Historia iurisprudentiae Romanae (Lipsia 1754, 6ª ed., Lipsia 1806). I suoi minori ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – LIPSIA – MISNIA – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACH, Johann August (1)
Mostra Tutti

CAIMI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto canonista italiano, frate minore, vissuto a Milano nel sec. XV e morto nel 1496. Sua opera degna di rilievo è un Interrogatorium scilicet confessionale, dove, seguendo le decisioni dei canonisti e teologi più noti e sul modello della Summa di Antonio Forciglioni, cerca in quattro libri di dare una chiara e rapida guida per il sacramento della penitenza (ed.: Venezia 1473, 1474, 1476, ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – NORIMBERGA – VERCELLI – FIRENZE – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali