Giureconsulto e pubblicista svizzero, nato a Ginevra nel 1740 e morto a Sewen il 16 luglio 1806. Avvocato dapprima nella sua patria, fu poi costretto, per il suo scritto Examen de trois parts de droit, a emigrare in Inghilterra dove rimase sino al 1775, vivendo della collaborazione a varî giornali, e dove scrisse la sua Constitution de l'Angleterre (Amsterdam 1771, e poi ampliata e tradotta in inglese ...
Leggi Tutto
Giureconsulto ed ecclesiastico italiano, nato a Morcone nel Sannio verso la fine del sec. XIII. Nel 1323 lo troviamo nominato iurisperitus, poco dopo preposito di Atina, nel 1338 regio consiliario e cappellano. Compilò una raccolta di glosse alle costituzioni del regno di Napoli (Venezia 1561), ma l'opera che gli diede fama è un trattato De differentiis inter ius Langobardorum et ius Romanorum (ed. ...
Leggi Tutto
Giureconsulto nato a Perugia sulla fine del secolo XIV e morto nel 1462. Adottoratosi ancora giovanissimo nell'Ateneo della sua città, lo troviamo ad insegnare diritto successivamente a Perugia, a Ferrara, a Pisa, e poi nuovamente, chiamato dal pontefice, a Perugia. Qui, oltre che per il suo insegnamento, divenne celebre per l'opera di consulenza nella quale particolarmente riuscì a mostrare le sue ...
Leggi Tutto
Giureconsulto inglese, nato nel 1835. Studíò a Cambridge e nel 1869 fu chiamato alla cattedra di giurisprudenza dell'Università di Londra. Ma poco dopo si dimise per recarsi all'estero: lo ritroviamo in Egitto, giudice della corte d'appello di Alessandria. Quivi morì il 3 gennaio 1886. Di lui ci restano lavori sulla scienza della giurisprudenza, del diritto, della politica e una breve storia del diritto ...
Leggi Tutto
Giureconsulto canonista italiano vissuto nel sec. XV. Insegnò diritto canonico a Bologna certo tra il 1479 e il 1487, poi si recò a Padova, dove udì il Diplovataccio. Sua opera principale è un Repertorium in opera Nicolai Panormitani (Venezia 1499 e Milano 1511), ma scrisse anche i singularia (Bologna 1477, Venezia 1490, Padova 1500); varî trattati: De podestate ac excellentia regia (Venezia 1499), ...
Leggi Tutto
. Canonista italiano del sec. XIV figlio del canonista Giovanni d'Andrea. Nel 1309 fu dottore in diritto civile e poi professore di diritto canonico nell'università di Bologna, donde si allontanò brevemente nel 1347 per leggere a Padova. Morì nel 1350, decapitato per cospirazione contro il governo della città. Di lui ci restano, fra gli altri, un buon trattato sugli appelli in materia beneficiaria ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e notaio italiano. che si trova ricordato per la prima volta in un documento del 1205. Fu maestro nell'arte notarile a Padova ed è noto soprattutto come autore di un formulario notarile composto nel 1222 o 1223 e pervenutoci nella trascrizione di un tale notaio Ugerio. Il formulario, diviso in 12 libri, si distacca dal tipo dei formularî bolognesi seguendo l'antica distinzione di atti ...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano, nato a Savigliano in Piemonte nel 1504. Insegnò dapprima a Torino e a Cuneo, esercitò poi l'avvocatura presso il Senato torinese, e si ritirò nel 1538 a Grenoble, dove rimase a studiare alcuni anni. Da Avignone, dove tenne per breve tempo l'insegnamento del diritto, si recò poi a insegnare a Ferrara, chiamatovi dal duca quale suo, consigliere, e di lì infine tornò a Torino, ...
Leggi Tutto
Magistrato inglese, nato nel 1530 a Flixborough o Braughton nel Lincolnshire, morto nel 1605. Studiò in Oxford e nel 1582 fu nominato lord chief Justice of Common Pleas. Giudice severo e astuto, seguì in ogni desiderio la regina Elisabetta ed ebbe parte attiva tanto nel processo contro Maria Stuarda, quanto in tutti gli altri processi di stato, che si svolsero durante il regno di Elisabetta.
I suoi ...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano, figlio del noto feudista Oberto dall'Orto che fu console milanese nel 1171. Sua opera principale è il De instrumento actionum, trattato sistematico sulle varie specie di azioni; ma di lui abbiamo anche uno scritto sui contratti di enfiteusi, di precario, di livello e d'investitura.
Bibl.: Lo instrumentum è edito da V. Scialoja, in Bibliot. histor. m. aevi (Gaudenzi), III; l'altro ...
Leggi Tutto