• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [133]
Religioni [49]
Storia [46]
Arti visive [42]
Letteratura [25]
Storia delle religioni [14]
Diritto [15]
Cinema [15]
Musica [12]
Temi generali [11]

NATTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Giacomo Valerio Camarotto NATTA, Giacomo (Giacomo Ferdinando). – Nacque a Vallecrosia (Imperia) il 17 gennaio 1892. Figlio di Stefano, macellaio, e di Emma Devissi, appartenne a una famiglia [...] , 1934; Il diavolo all’Hôtel Roosevelt. Dal giornale di un Ebreo Errante, 1938) e su Circoli (Pagine d’un giornale,1938; della giuria della Mostra dei pittori americani organizzata da Giuseppe Balbo. Ottenuto nel 1956, grazie anche all’interessamento ... Leggi Tutto

sindacato

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sindacato Aris Accornero L’organizzazione che tutela i lavoratori In quasi tutti i paesi del mondo esistono i sindacati, che rappresentano i lavoratori nei rapporti con i datori di lavoro. Non sono [...] americana del lavoro») – era figlio di un sigaraio ebreo olandese con vaghe simpatie socialiste. Negli Stati Uniti il in Italia lo sono stati Rinaldo Rigola, Bruno Buozzi, Giuseppe Di Vittorio e Luciano Lama. Alcuni sono diventati ministri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sindacato (12)
Mostra Tutti

The Ten Commandments

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Ten Commandments Jonathan Rosenbaum (USA 1954-55, 1956, I dieci comandamenti, colore, 220m); regia: Cecil B. DeMille; produzione: Cecil B. DeMille per Paramount; soggetto: dal Libro dell'Esodo e [...] di Ramsete II e di Sethi, a causa della spiata dell'ebreo Dathan. Scacciato nel deserto, Mosè sposa Sephora, figlia di Jethro. fonti storiche utilizzate (quali gli scritti di Filone e Giuseppe Flavio) per completare la descrizione dei trent'anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

OTTOLENGHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTOLENGHI, Giuseppe Piero Crociani OTTOLENGHI, Giuseppe. – Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 26 dicembre 1838, da Aronne, negoziante, e da Gentilla Ester Forti. Qualche anno dopo la famiglia, che da [...] San Martino nel dicastero liberale presieduto da Giuseppe Zanardelli. L'ingresso al governo fu Generale, senatore, ministro, Sabbioneta 2004; G. Cecini, I soldati ebrei di Mussolini, Milano 2008, pp. 16-18; Repertorio biografico dei senatori ... Leggi Tutto
TAGS: CORIOLANO PONZA DI SAN MARTINO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE III – FORZE ARMATE ITALIANE – COLONNELLO BRIGADIERE

MORPURGO, Salomone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Salomone Silva Bon – Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] Morpurgo è meno elitaria della dinastia di Elio, Giuseppe, Salomone, figli di Isacco Morpurgo, giunto a Biblioteca Bertoliana di Vicenza. Opere: oltre alle citate si ricordino L'ebreo errante in Italia, Firenze 1891; El governo de famiglia e le ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA MARCIANA – OSSERVATORE ROMANO – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORPURGO, Salomone (3)
Mostra Tutti

Quattro passi tra le nuvole

Enciclopedia del Cinema (2004)

Quattro passi tra le nuvole Claudio G. Fava (Italia 1942, bianco e nero, 94m); regia: Alessandro Blasetti; produzione: Giuseppe Amato per Cines; soggetto: Cesare Zavattini, Piero Tellini; sceneggiatura: [...] De Benedetti, Cesare Zavattini, Alessandro Blasetti, Giuseppe Amato, Piero Tellini; fotografia: Václav Vích; da tutte le fonti: il fertile commediografo e sceneggiatore, ebreo, dovette subire anni di vergognosa esclusione dal teatro, pur continuando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALESSANDRO CICOGNINI – ALESSANDRO BLASETTI – ALDO DE BENEDETTI – ARTURO BRAGAGLIA – CESARE ZAVATTINI

Pietro Mangiadore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro Mangiadore Nicolò Mineo Il più famoso maestro di sacra dottrina della seconda metà del sec. XII, assieme a Pietro Lombardo, trasse l'attributo di Comestor o Mangiadore probabilmente dalla passione [...] , dei Greci, dei Romani. Le fonti sono, oltre alla Bibbia, i padri e anche certi autori profani, dall'ebreo Giuseppe alla Sibilla, a Ovidio, Giovenale, Lucano. Nel commento non sono infrequenti notizie di archeologia biblica e di filosofia classica ... Leggi Tutto

CAFA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFA, Pietro Giuseppe Dondi L'ipotesi che questo modesto stampatore dell'inizio, del sec. XVI fosse di origine giudaica, oltre che essere sostenuta dal nome (Capha, Cefa, "pietra"), sembrò trovare, [...] C. rechino l'indicazione "in casa" o "a nome" del Soncino, può ben indurre a credere che l'influenza dell'editore ebreo, favorito dalla protezione di Giovanni Sforza - ex marito di Lucrezia Borgia - signore della città, sia all'origine della presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVIS, Giuseppe de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de Valentina Sapienza Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] un modo di celare la sua origine (Benjamin, p. 415), il L. nacque in realtà a Verona nel 1552 da Servo detto da Levo, dal nome del piccolo villaggio nel Bergamasco da cui proveniva (Rognini, p. 71). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERORELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERORELLI, Nicola Filomena Patroni Griffi Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] alle stampe un lavoro sulla riforma scolastica dell'imperatore Giuseppe d'Asburgo e poco dopo uno sulla origine del esse erano state dettate (cfr. Un'epistola del Galateo in difesa degli ebrei, in Aneddoti). Il F. morì a Milano il 21 maggio 1951. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 45
Vocabolario
casto
casto agg. [lat. castus, prob. connesso con carere «esser privo» (e quindi propr. «esente da colpa»)]. – 1. a. Che si astiene, con gli atti e con la mente, dai piaceri sessuali, sia in modo assoluto (una fanciulla c.; le c. vergini) sia con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali