VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] flora pontica interessa con isuoi elementi l'altipiano della Ciceria e il territorio intorno a del duomo ravennate, ma anche emula ifratelli romanici nella pungente terminazione a pigna Amoroso Steinbach, Felice di Giuseppe Venezian, Virgilio Giotti, ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] . Verso la fine del sec. XIII Sisman è vinto e cacciato dai Serbi che occupano tutti isuoi territorî. Egli passa il Danubio e si rifugia presso i Tatari: qui riunisce delle truppe, ritorna, e riconquista isuoi stati (1292). Per vendicarsi dei Serbi ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] legò ai fratelli Jacopo, Giovanni e Agostino Ruffini in un sodalizio in cui polemica letteraria e lotta un anno. Tornò per l’ultima volta in Italia per trascorrervi isuoi ultimi giorni e, dal febbraio 1872 alla morte, visse a Pisa, sotto il nome ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] ai fratelli veneziani una missione speciale consistente nell'invito rivolto al gran khān di inviare a Roma suoi emissari onde potere stabilire un primo contatto con l'Occidente. Per condurre a termine un incarico così delicato e insolito i Polo ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] delegato, l’ing. Bernardino Nogara, fratello di monsignor Giuseppe, arcivescovo di Udine e di Bartolomeo, direttore dei Musei vaticani in genere la rappresentanza dell’Amministrazione in tutti isuoi rapporti di ordine amministrativo verso terzi. Il ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] scelto sin dall'inizio dei tempi isuoi eletti e nulla l'uomo può fare per modificare 1681 Jean-Baptiste de La Salle iFratelli delle Scuole Cristiane: tutti Ordini della Chiesa e preparava l'opera più incisiva e decisa del figlio Giuseppe II. ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] fratelli trasportati dal vento di fallace dottrina, non per questo vi lasciate commuovere, anzi, dal loro errore vi sentite eccitati ad accogliere con maggior piacere e a seguire con maggiore premura non solo iisuoi di Borgo Giuseppe Manfroni ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di Raffaello (v. P. Litta, tavv. 1-7 e L. Di Fonzo, Sisto IV, pp. 54 ss.; per il fratello Bartolomeo cfr. L. de Villeneuve, p. 38; G superiori o se, visti isuoi impegni romani, abbia esercitato l'ufficio "in absentia". È invece certo che nel 1462 ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] settentrionale dal Cornoldi e da due gesuiti, ifratelli Sordi. I neotomisti erano un piccolo il partito del Lueger aveva isuoi meriti, non era il caso cancelliere tedesco e con l'imperatore Carlo I, il successore di Francesco Giuseppe, morto nel ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] (rivolta contro il papato e la sua organizzazione della Chiesa), palesa isuoi dubbi rispetto all’autenticità della donazione costantiniana in una lettera datata 1° dicembre 1590 e spedita da Roma a Napoli al fratello Antonio Talpa (1536-1624 ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...