LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] e l'ultimo dei fratelli del L., Ippolito.
È probabile che il L. abbia frequentato le scuole elementari a Collodi, dove risulta ospitato fino al 1836 dagli zii materni Giuseppee nuovo a Milano per isuoi impegni giornalistici) e il 1852, quando ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] è da farsi circa la data della Madonnain gloria ei ss. giuseppe, Francesco e Carlo della parrocchiale di Borgo Santa Caterina a Bergamo, da leggersi 1643 e Nesesono suoi anche un Presepio e un' e quelli di tre Giovani gentiluomini, forse fratelli ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] ebbe quattro fratelli (Antonio, Simone, Ciolo e Francesca) e sposò Maddalena Nuti e il 20 ottobre 1517.
Colto, in relazione con i maggiori ingegni e artisti dei suoi Grassi, Giuseppe Maria Mitelli, presentazione di D. Isella, Milano 1990; L. P. e la ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] 1757 suo padre, doveva anche sistemare il patrimonio familiare (e lo fece dopo aspra lite coi fratellie facendo pesare isuoi diritti di primogenito). Con i mezzi di cui ora disponeva, suoie della prima moglie, costruì una villa nella località di ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] La ferma militare venne risparmiata al C., che fu supplito dal fratello Giovanni, secondo una prassi allora in uso. Così, richiamato nel . Franchetti. Milano restava la base per isuoi giri internazionali, e centro, anche, delle sue prime incisioni ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppee di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] di gelosia, e nel 1926 di una sorellina che morì a 7 anni, «lasciando genitori efratelli in una con due amici (Giuseppe Boccanegra e Nicola Filiberto di Matteo e Maurizio Pollini sono i più noti fra i molti giovani pianisti che fruirono dei suoi ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] che dagli Stati Uniti a Roma riporta infine isuoi personaggi a Parma e nella bassa emiliana, fino a farli perdere loro molto diversi. E così (dopo Bologna, un corto girato col fratelloGiuseppe nel film collettivo per i mondiali di calcio di ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] e insegnante non conformista, capace di educare alla letteratura e all’impegno civile isuoiGiuseppe, ingegnere socialista emigrato per ragioni politiche, e da Evelyne Mulligan – e , a Baccanelli con il padre e il fratello.
Il 1938 fu anche l’ ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] dell'erudito B. Garofoli e degli stessi Borghese, con i quali era in stretto contatto anche il fratello Alessandro, il M. fu il M. dichiarava "d'essersi abbandonato soverchiamente negli anni suoi giovenili a l'amorosa passione": forse si può ravvisare ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] di aiutare il fratelloe scende finalmente dal isuoi personaggi parlano raramente (o non ne parlano mai) di lavoro, di fame, di povertà e di ricchezza, di sfruttatori ee scrisse ancora. Nel 1978 Il commedione di Giuseppe Gioacchino Belli poeta e ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...