CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] i quali non di rado si riscontrano isuoi capolavori, per le grandi decorazioni murali.
Come riportano le biografie del Soprani e dei Ratti, ebbe una formazione pittorica analoga a quella del fratelloGiuseppe venduto dai fratellieIfratelli ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Costanzo
Riccardo Allorto
Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] Fratelli, 1608, che precedeva l'Arte organica, e doveva con questa formare un'unica opera, come è chiaramente espresso nella dedica di quest'ultima ai "Benigni Lettori et Honorati organisti", nella quale l'A. nomina isuoi ricercari fuggevolmente e ...
Leggi Tutto
Maria madre di Gesù Cristo
Caterina Moro
La Madonna venerata dai cristiani
I Vangeli parlano di Maria soprattutto nel racconto della nascita, dell’infanzia e della morte di Gesù. Maria è detta Vergine [...] famiglia sono isuoi discepoli (3, 31-35).
Nel Vangelo di Matteo si narra la nascita di Gesù come un fatto prodigioso (1-2): Maria resta incinta prima di andare a vivere col suo sposo Giuseppe. Un angelo appare in sogno a quest’ultimo e gli rivela ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] Giuseppe Agosta, il C. spinse il popolo trapanese alla rivolta e partecipò, con l'aiuto anche di alcuni suoifratelli, all'assalto dei castelli e 1830 al 1861, Torino 1907; T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e dell'Italia, Roma 1880, ad vocem;G. ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] fratelli del granduca: il cardinale Gian Carlo de' Medici e don Roberto. Per il primo avrebbe dipinto la grande tela con La castità di Giuseppe soggetti mitologici ed allegorici, per cui isuoi clienti aristocratici avevano una maniifesta preferenza. ...
Leggi Tutto
BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] isuoi soggiorni romani. Se ne allontanarono quando i essi fossero fratelli o cugini Giuseppe Trento, pregò il vescovo di Padova, Niccolò Antonio Giustiniani, di riconoscere nelle forme canoniche il corpo del B. "a ornamento della Chiesa del Santo e ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio
Mario Quattrucci
Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppee Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] e filologia vagheggiata dal Vico: seguono interessanti commemorazioni del Puoti e dei fratelli Poerio 1873-74, 3 voll.), che raccolgono isuoi saggi, apparsi precedentemente in riviste e strenne.
Fonti e Bibl.: N. Tommaseo, Dizionario estetico ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] giuro, insieme con molti altri" giovani, di essere fedele ai Francesi e nemico della monarchia borbonica.
Nell'aprile del 1793 a Gioia partecipò, insieme con il fratelloGiuseppee la sorella Angela, ad un banchetto politico in casa di G. Buttiglione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] al progetto, desiderando che isuoi parenti dopo la sua morte I lavori iniziarono il 7 maggio 1710 per concludersi nel gennaio 1725. Il sepolcro dei fratelli Lazzaro e Stefano, posto sulla parete sinistra, fu completato dallo scultore Giuseppe ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] madre era la nipote del conte Giuseppe Tornielli Brusati di Vergano, ambasciatore fondare un’associazione studentesca, iFratelli d’Italia, che – e formazione Paulucci era destinato alla carriera diplomatica, ma lo scoppio della guerra cambiò isuoi ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...