CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] C. ebbe quattro fratelli tutti maschi, per Giuseppe Valletta, proprietario di una quadreria ai suoi tempi famosa, Nicola Salerno, pur egli letterato, il principe di Conca e der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien, n. s., I(1926), pp. 245-254; A. De ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] i due fratelli non chiesero niente: promisero solo il proprio appoggio.
Il 20 febbr. 1831 essi partivano segretamente alla volta dell'Umbria, dove erano le truppe del generale Sercognani. Si fermarono a Spoleto, e mentre Luigi metteva a frutto isuoi ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] Maria, Michel Gerolamo e Francesca Antonia. Nel 1721 perse, assieme ai fratelli, i beni lasciati in eredità GiuseppeI, per organizzare il ciclo delle manifestazioni musicali nel quadro dei festeggiamenti. Fra le opere eseguite: I veri amici e ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] di Antonio Gandusio e, successivamente, con ifratelli De Rege, antesignani da un vagabondo che lei crede San Giuseppe (impersonato dallo stesso Fellini). Fu la innumerevoli personaggi di canzonettista affrontati ai suoi esordi, nel dar vita a una ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] e penale.
A Vicenza i due fratelli Pasini entrarono in contatto con un gruppo di giovani intellettuali riuniti attorno all’Accademia dei Filologi, fondata dal conte Venceslao Loschi nel 1815 e soppressa dalle autorità austriche nel 1821 perché isuoi ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] isuoi irriducibili nemici continuavano a detenere, ma con esito negativo. A Loseto fu fatto prigioniero e salvato dal sopraggiungere del fratello di Taranto, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, Galatina 1972, pp. 633-659. ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] cattedra di paesaggio alla Reale Accademia Albertina di Torino. In questa città trovò la sua ultima sede stabile e dipinse isuoi maggiori capolavori. Una breve parentesi fu costituita dalla mostra universale di Vienna nel 1873, alla quale partecipò ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] Sellon e con i De La Rive.
Il consiglio della madre era maturato nell'ambito del nuovo corso dato all'atteggiamento politico ed economico di casa Cavour dal conte Bartolomeo che, sostituendosi di fatto al fratello maggiore Giuseppe Filippo, guidava ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] e di avere soggetti e ubicazione originale di molti dipinti oggi dispersi.
Avviato agli studi letterari, il B., frequentando la casa dello zio materno Filippo Bertolotto, modesto ritrattista, rivolse isuoi , Giuseppe venduto dai fratellieI gioielli ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); ifratelliGiuseppee Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] la Sicilia e fu chiamato a far parte delle commissioni giudicatrici dell'opera di suoi colleghi scultori, Palermo, Palermo 1985, pp. 59-66; V. Sola, Le sculture di Giuseppe Pampillonia eI. M., in L'eredità di Angelo Sinisio. L'abbazia di San Martino ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...