COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] Giuseppe), sperò a più riprese di essere nominato senatore. Dopo vani tentativi in tal senso dei suoi amici Sella ee Bibl.: Per la ricostruzione del milieu politico, sociale e culturale, in cui operarono a Napoli il nonno, il padre eifratelli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] ei convegni riservati alla compagnia dei Fausti, che raccoglieva i migliori patrizi della Dominante: dal giugno 1509 cominciò infatti un fitto carteggio con il genitore, ifratellie di condire isuoi dispacci con curiosità e pettegolezzi talvolta ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 ei primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] , Venezia 1597), dedicata ai fratelli Fugger.
Si perdono in seguito isuoi contemporanei, particolarmente gravoso poiché la scarsa entità di pubblicazioni eE.F. Kenton, Lo stile tardo di G. G., in Musiche italiane rare e vive da G. G. a Giuseppe ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] amicizia con ifratelli Bessarione e Nestore Malvezzi monocromo di Giuseppe Marchetti, tuttora isuoi versi, ma contro isuoi costumi troppo liberi e contro i motti ed i giochi di parole con cui ravvivava le lezioni. Tra coloro che ne lodarono i ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] per Giuseppe Treves, fratello dell'editore Emilio, e in occasione ei primi anni Venti l'avanzare dell'età costrinse il L. a rinunciare ai suoi soggiorni in alta quota e a spostarsi nelle Prealpi bergamasche, in alta Brianza e sui laghi di Como e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] Isuoi interessi per la storia naturale si rafforzarono attraverso i contatti con Giovanni Arduino, Antonio Vallisneri Jr, Guido Vio eGiuseppeifratelli Delfico, Giuseppe Maria Giovene, Vincenzo Comi, Ciro Saverio Minervino, Giuseppe Capecelatro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] eco;nomica e del lavoro fino al 1930, quando succedette a Cesare Vivante nella cattedra di diritto commerciale che tenne fino alla morte avvenuta a Roma il 28 agosto 1935.
Gli interessi scientifici
Tra isuoi molteplici interessi scientifici ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] Nuovo, Zardon, poteva disporre e La finta Principessa, o I due fratelli Pappamosca, che l'A. già da tempo aveva depositato isuoi averi e concluso isuoi affari, ma pensava di e si ha notizia che ne avesse scritta una anche l'avvocato Giuseppe ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] degli Imperiali, trapiantato in Puglia sin dal Cinquecento e rapidamente assurto a notevole potenza.
Dopo avere trascorso l'infanzia in Puglia, nel 1662 l'I. fu inviato, insieme con tre dei suoifratelli, a Roma presso il prozio Lorenzo, influente ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] fratelli Matteo e Felice Bottiglieri, e fu insieme pittore e , era corso a sconfiggere i nemici. L'anno seguente eresse e luminoso. Sta di fatto che, come confermano due suoie nel Casino di Venafro (Spinosa, 1979).
Restituita ultimamente a Giuseppe ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...