Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] conferenziere del Buonaiuti eisuoi rapporti attizzarono gli ad avviare il dialogo coi ‘fratelli separati’177.
Come a tale rinnovamento culturale ed esperienza religiosa: realtà e memoria del modernismo in don Giuseppe De Luca (1898-1962), in ‘In ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di Pio XII. Gli interventi di papa Pacelli rappresentano «la prima riflessione ampia e sistematica che la Chiesa cattolica abbia compiuto sul mezzo cinematografico eisuoi effetti. Una riflessione rilevante non solo per la discontinuità rispetto ai ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] di suo fratello Costante, è stato tolto il mio regno ed è stato dato a te». Lo allontanarono allora i generali del palazzo eisuoi servi lo condussero fuori dalla porta di Antiochia ee miracoli di s. Mercurio, a cura di T. Orlandi, S. Di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] suoi figli, fu intesa dai Russi e dai Polacchi, i quali sotto la bandiera di Pietro, si riconobbero fratelli; Mori e Forense, 1863, pp. 349-354.
73 Cfr. S.J. Allard, Il volontario Giuseppe Luigi Guérin, cit., p. 328.
74 Ibidem, pp. 327-329.
75 Ibidem ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] luoghi in cui la Chiesa eisuoi rituali erano ancora un punto secoli. Armida Barelli, Milano 1967.
15 Lettera a Giuseppe della Torre (25 febbraio 1915), AAS, 7, a voi, venerati Fratelli, prendere in mano l’Azione Cattolica e le questioni relative all ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] (Chi è il vescovo?, Due millenni: Maria ei popoli), programmi di approfondimento storico-teologico (La Chiesa a concilio, 1962 Anno del concilio), con i quali dà spazio e voce ai maggiori studiosi dei concili (Giuseppe Alberigo, Paolo Prodi e il ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] ai governatori come ai suoi inviati per punire i malfattori e premiare i buoni. Perché questa è la volontà di Dio… Onorate tutti, amate i vostri fratelli, temete Dio, onorate il re16.
La sottomissione è motivata nel Signore e non nel carattere divino ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] del testo biblico è di don Giuseppe Clementi e le note del padre Giovanni Genocchi, allora ritenuto «il più completo studioso italiano della Bibbia per le sue vaste conoscenze linguistiche moderne e orientali e per isuoi contatti con studiosi ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Interni di allora.
Inoltre nel 1975 il fratello di Moro, il magistrato Alfredo Carlo, fu la liberazione del giudice Giuseppe Di Gennaro, sequestrato dai 1996, p. X.
17 V. Satta, Il caso Moro eisuoi falsi misteri, cit., p. 171 (in base al colloquio ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] nostri fratelli oppressi»27.
Le autorità civili, del resto, erano sempre molto guardinghe verso ie della pietà popolare nell’accezione espressa da Giuseppe De Luca. Persiste la sensazione di quanto sia difficile fare storia su un santo eisuoi ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...