L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] e l’Istituto finanziario industriale (Ifi) sostiene iFratelliisuoi congressi dal 1953 e con «Libri d’oggi» sostituisce la precedente rivista «Il libro cattolico».
41 Sulla storia di Paoline e De Luca ei politici, in Don Giuseppe De Luca e la ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] dai suoifratelli valdesi e riprese instancabile l’altra parte del suo progetto strategico: modificare profondamente il valdismo in senso ‘risvegliato’, tenendosi ben lontano dagli eccessi dei dissidenti, anzi coinvolgendo i pastori e le autorità ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] e visioni sociali e pastorali, che anima un nuovo fervore caritativo, nel cuore dell’Ottocento: Giuseppe Cafasso, Giovanni Bosco, Leonardo Murialdo, Giacomo Cusmano, Giuseppe Cottolengo, ifratelli Francia con isuoi orfanotrofi in Sicilia e in Puglia ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] e tutto un gruppo di vescovi formatisi nella diocesi lombarda20. A Vicenza gli toccò fronteggiare i vecchi intransigenti, guidati dai fratelli dei suoi tempi83. Ebbe risonanza e non XII su 251. Nel 1946, oltre Giuseppe Siri a Genova, era eletto alla ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] fu quello della predicazione, degli esercizi e del confessionale, che rese isuoi membri richiestissimi in tutte le corti europee povero; Società dei sacerdoti di s. Giuseppe Cottolengo; Fratelli dell’Immacolata Concezione); sette istituti dediti ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] italiano. Il volumetto con Vangeli e Atti a cura di Giuseppe Clementi, padre Giovanni Gnocchi e padre Giovanni Semeria, avrà cinque anche iFratelli, le missioni straniere ei pentecostali, per il loro impegno nella lettura, nella diffusione e nello ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] tale «da confermare nei suoi timori chi era convinto che I, Principi fondamentali (Artt. 1-12), a cura di G. Branca, Bologna 1975, pp. 321-382; a Giuseppe Dossetti, com’è illegittimi»; «il solo papa chiama fratellii vescovi nelle sue lettere»; « ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] (16), iFratelli delle scuole cristiane (15), i Somaschi (13), i Missionari (12) ei Francescani (11). Fra le corporazioni femminili spiccavano le Suore e le Figlie della carità con 199 istituti, le Collegine (95), le Figlie di S. Giuseppe (41 ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] verso il 1780. Altri due fratelli, Anton Francesco e Luigi, furono sacerdoti: il primo a Monza. In seguito isuoi interessi culturali e la condotta di vita non l'imperatore e Kaunitz conversarono con il F. non solo di scienza (Giuseppe II volle ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Giuseppe Pizzardo, avvenuto il 26 ottobre 1921, fu destinato al servizio diplomatico e di Stato Tardini isuoi pareri e auspici sul i cinque continenti, rivolgendo a nome del concilio un discorso dai toni semplici e solenni: «Se volete essere fratelli ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...