FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] e del conte Giuseppe di Porcia. Ma a livello di assai maggiore impegno i caduta della Repubblica di Venezia eisuoi ultimi cinquant'anni, Appendice, Venezia dei Dalle Laste e del F., pp. 227-234); E. Forcellini, Tre lettere al fratello Marco, Thiene ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] far parte della congregazione dei Piccoli fratelli di Gesù, come poco tempo prima i problemi e le speranze.
La sua esperienza si interruppe nel 1959, dopo la pubblicazione della lettera del cardinale Giuseppe testimonianza eisuoi numerosi interventi ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] dell'imp. Giuseppe (Napoli 1716), fratelli.
Grande erudito di storia salentina, perfetto conoscitore delle origini ee un "oscuro" riformatore, in Samnium, I (1928), 2, p. 59; L. G. De Simone, Lecce eisuoi monumenti. La città, a cura di N. Vacca, I ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] 706; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo XIX, Bari 1921, I, p. 4; II, pp. 27 s.; E. Passamonti, Un amico della fanciullezza di G. Mameli, in G. Mameli eisuoi tempi, Venezia 1927, pp. 41-140; C. Frati, Diz. bibl. dei bibliotecari ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] un famoso Arlecchino. Dei fratelli, Giuseppe fu tra i filodrammatici locali un ottimo attore brillante e come Osmino calcò le i meriti più duraturi. Favorito dal poter lavorare nella Vienna asburgica con le sue ricche biblioteche eisuoi ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] (con Cancogni eGiuseppe Lo Presti) suoi ultimi giorni, ritenendolo uno fra iI vecchi compagni [Torino 1953], e iniziò altri racconti) e nel giornalismo (collaborando a Comunità e a Il Nuovo Corriere). Vide la luce in quell’anno, presso iFratelli ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] fratelli titolari di una piccola tipografia, Giuseppe, Sandro e Mario Ribet, diede vita alla casa editrice Fratelli Ribet, alla gestazione e Infatti, forte dei suoi personali successi, il G., dopo lo scioglimento della società con i Ribet, non ebbe ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] , A-47 (carte sparse del F. collocate in buste, donate nel 1987 da C. Fraccacreta, discendente del fratello maggiore del F., Giuseppe, in corso di sistemazione e di studio da parte di P. Bruno); C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, moderni ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] e nel Corriere della sera apparvero altre due recensioni a firma Cesare Zavattini eGiuseppei riferimenti più o meno espliciti alla tragica vicenda dei fratelli con un regesto dei suoi scritti sull’arte e gli artisti), in Letteratura e arte, 2013, 11, ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] Rispettivamente nel 1887 e nel 1889 nacquero ifratelli Mario e Sofia.
Dopo isuoi ultimi fasti.
Fatto ritorno a Firenze, firmò con Prezzolini il volume Vecchio e letteraria sotto la guida di Giuseppe De Robertis) e della Libreria della Voce, presso ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...