DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] e ai figli suoi.
Educato alla scuola umanistica di G. B. Privitelli, Girolamo e , e per ordine alfabetico" i due fratelli riposero i loro Giuseppe Liruti (morto nel 1780), e cioè, oltre a cose minori: tre orationes accademiche (le prolusioni del 1550 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] eco;nomica e del lavoro fino al 1930, quando succedette a Cesare Vivante nella cattedra di diritto commerciale che tenne fino alla morte avvenuta a Roma il 28 agosto 1935.
Gli interessi scientifici
Tra isuoi molteplici interessi scientifici ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] regio, per cui il M. ritenne che fossero lesi isuoi diritti e le libertà ecclesiastiche. Peraltro, il M. rifiutò l’incarico nipote del M., monsignor Alessandro (figlio del fratelloGiuseppe). La casa e la biblioteca del M. sono descritte da Matteo ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppee Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] la libera docenza in diritto costituzionale e nel 1886, dopo aver pubblicato isuoi primi lavori scientifici (La parola parlamento editrice Fratelli Bocca di Torino, rappresentò una delle sue opere più mature, emblematico crocevia dei suoi principali ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] sua infanzia -, restando capo di una famiglia di fratelli più giovani e provvedendo all'amministrazione dei beni.
Una propensione giovanile per (dove l'esaltazione della legge e dello Stato aveva conosciuto isuoi fasti trent'anni prima) le tendenze ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] e penale.
A Vicenza i due fratelli Pasini entrarono in contatto con un gruppo di giovani intellettuali riuniti attorno all’Accademia dei Filologi, fondata dal conte Venceslao Loschi nel 1815 e soppressa dalle autorità austriche nel 1821 perché isuoi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] e autore, insieme con Pietro Querini, del Libellus ad Leonem X; il padre, studioso di alchimia, morì nel 1537, allorché il G. non aveva che dodici anni. Fu probabilmente per questa ragione che buona parte della vita del G., come dei suoifratellii ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppee Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] attinenti alla riorganizzazione dello Stato e della Commissione per la riforma dell'amministrazione, entrambe presiedute da Ugo Forti nell'ambito del ministero per la Costituente.
Particolarmente importanti furono isuoi interventi sui temi della ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] spagnola che lo spinse ad autoaccusarsi e ad accusare a sua volta il D. eisuoifratelli, forse nella speranza di una pena anche parenti del Giannelli e del D. (il padre eifratelli Germano e Giacomo), il vescovo Giuseppe Giberti compì una prima ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come ifratelli maggiori [...] G. si trovava Oltralpe; la sconfitta dei Lambertazzi, la parte ghibellina alla quale egli eisuoifratelli appartenevano, lo costrinse all'esilio. Dove si sia diretto G. è oggetto di discussione: forse a Orléans, forse a Montpellier, forse in Spagna ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...