BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] eGiuseppe Orioli, gli approcci verso la corte e personalità politiche, i pro-memoria al ministro degli Interni A. Thiers, non ottennero i risultati sperati. Ifratelli Il B. stesso assicura che dai suoi numerosi torchi uscirono più di cinque milioni ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] fine del 1847, con la data del 1848, dalla tipografia fratelli Vallardi di Milano. Dopo l'interruzione causata dagli avvenimenti del scientifiche e sperimentali.
Numerosi furono isuoi interventi in questo periodo, con decreti e con circolari ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] il portale laterale destro di S. Petronio (Ifratelli consegnano a Giacobbe la veste insanguinata di Giuseppe), per la quale esistono i documenti di allogazione e di pagamento (Id., 1914, p. 103 nn. 75 s.) e il Ritrovamento della coppa nel sacco di ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] .
Durante l’infanzia e l’adolescenza i due fratelli soffrirono dei rapporti non buoni tra il padre e la madre, che parificata di Ciampino (tra isuoi alunni ci fu Vincenzo Cerami). Si legò d’amicizia con Sandro Penna e con Giorgio Caproni, poi ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] Gesù, noto soprattutto per isuoi meriti scientifici e filosofici.
Fu in quell e gran parte della famiglia viveva, che crebbe Pianciani, insieme ai suoi sette fratelli deputati gli tributò, il presidente Giuseppe Biancheri poté affermare che «Pianciani ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Torino, ove pure figurano battezzati ifratelli Francesco e Carlo Antonio, nel 1593 e 1606. Il Carutti aveva isuoi corrispondenti, oltre a quelli già ricordati, figurano Artemisia Gentileschi, Giovanna Gazzoni, Pietro Testa, Jacopo Ligozzi, Giuseppe ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] Martiis, dove si incontrò e strinse amicizia con Achille Loria, Giuseppe Prato, Attilio Cabiati, Luigi Isuoi convincimenti religiosi, che si erano via via rinsaldati nel corso della vita, ispirarono i contatti quotidiani coi suoifratelli di fede, e ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] (si vedano in proposito isuoi scritti Religione e patria, nel supplemento al le Lettere di Massimo d'Azeglio al fratello Roberto,a cura di G. Briano e R. d'A.,in Riv. d'Italia, XIX(1916),I, pp. 839-855;A. Colombo, Una lettera di R. d'A. a Giuseppe ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] particolari e molte impressioni fresche e vive, che rendono isuoi ricordi più attraenti, e, rivoluzionari Giuseppe Ricciardi, Musolino e Mauro. , Salita a Montecitorio 1878-1882, IV, Dai fratelli Bandiera alla dissidenza, Torino 1883, pp. 64-66 ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] fratello sacerdote. Nella nuova sede trovò il tempo di dedicarsi ai suoisuoi giorni, un'esistenza più confortevole e adatta alla sua indole, condotta tra i piaceri della mensa e gli amati studi, coadiuvato e le nozze di Giuseppe Bolzon, avvocato di ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...