GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] e sottolineature personali, consistenti nel "circondare con affetto paterno i propri dipendenti e attorniare di sollecitudine i propri fratelli ma isuoi tentativi si l'erezione della chiesa di S. Giuseppe, nell'allora periferico quartiere Trionfale, ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] e della fallimentare spedizione dei fratelli Bandiera (Mauro ne era stato tra i fu allontanato dal vescovo, per isuoi giudizi sprezzanti verso il notabilato locale 1854), saggi e panegirici, tra i quali Per le sponsalizie di Giuseppee Maria (Cosenza ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] ritorno a Brescia, dove con ifratelli Giacomo, Angelo, Bernardino e Teodoro frequentò il Casino dei isuoi servigi all'imperatore, Napoleone fece scortare il L. fino alla frontiera del Regno (30 ott. 1813).
A Napoli fu nominato tenente generale e ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] . Storia e critica, relatore lo storico dell’arte Giuseppe Fiocco. isuoi primi cortometraggi, andati perduti, tra cui Entusiasmo. Nel 1934 girò il suo unico lungometraggio di finzione, Il canale degli angeli, tratto da un soggetto del fratello ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppee Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] attinenti alla riorganizzazione dello Stato e della Commissione per la riforma dell'amministrazione, entrambe presiedute da Ugo Forti nell'ambito del ministero per la Costituente.
Particolarmente importanti furono isuoi interventi sui temi della ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] politica, e la fece sposare il 14 giugno 1797, a Mombello, con uno dei suoi migliori i primi sintomi della sua insofferenza per i vincoli ei sacrifici della vedovanza: un complotto familiare e politico, che vide in primo piano il fratelloGiuseppe ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] presso ifratelli Eleuterio e Francesco Agresti, che lavoravano basti e finimenti. Nel 1796 per ignoti dissapori uccise entrambi e si Albano il 15 settembre, isuoi uomini si diedero a eccessi di ogni genere, saccheggi, rapine e omicidi. Per gli ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] Firman e di Francesco III d'Este; d'altro lato fu intimo del Baretti, e fu coi fratelli Verri e col Beccaria fra i primissimi quando i figli di Serafino, Gerolamo e Antonio Sommi Biffi, furono nominati eredi universali dai gemelli Giuseppee Ottavio ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] fratelli, il G. frequentò le scuole a Capo d'Orlando, poi a Patti, ee il disegno originario dell'opera, malgrado i necessari ampliamenti, fu di fatto mantenuto dai suoie realizzatore di imprese editoriali.
Gli successero i figli Giuseppee ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] sotto il nome di ‘congiura di Belfiore’ e marcata dall’ispirazione democratica e repubblicana nonché dal rapporto con i coevi programmi mazziniani.
Nulla si sa peraltro di precedenti contatti di Poma con Giuseppe Mazzini o con gli ambienti mazziniani ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...