GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] furono anche ifratelli del G., Federigo, Luigi e Camillo. Il fratello Scipione (1596 urbanistica voluta dall'imperatore Francesco Giuseppe (lo ricorda oggi un vicolo e in Transilvania, dato che le iniziative belliche di Giorgio II Rákóczy e dei suoi ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] e datato dai fratelli Ottavio esuoi molteplici interessi (Vegni, pp. X-XIV), vi figuravano una ricchissima collezione di disegni e sculture di grandi maestri, tra i di Brera, in Milano, Brera eGiuseppe Bossi nella Repubblica Cisalpina. Atti del ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] con un fratello di nome suoi valori strutturali, riconoscendogli al massimo una pittoresca ee dell'infanzia di Cristo di G. M. nella chiesa di S. Martino in Burano, in Per l'arte. Da Venezia all'Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, I ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] Posizione difficile e penosissima" in cui l'A. si trovava di fronte ai suoi interlocutori. ei Balcani, Torino 1958, pp. 195, 202 s.; L. Baudoin, I. A., Torino 1961; A. Tamborra, Imbro I. Tkalac in Italia, 1863-1870, in Studi in onore di E. Lo Gatto e ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] eGiuseppesuoi figli, nati dal matrimonio con Rosetta (Alida Valli), pratica la pesca con uso illegale delle bombe. Melodramma a colori, il film non soddisfece mai Pontecorvo, né i critici francesi efratelli, in Corriere della Sera, 9 agosto 1993; I ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] Sabina tre fratelli del L. risultano essere stati battezzati prima della sua nascita: Giuseppe, registrato il fu redatto l'inventario dei suoi beni, che documenta una condizione di notevole agiatezza e descrive fra isuoi averi, esposta in un ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] che selezionava isuoi collaboratori tra gli artisti più vicini alle correnti classicheggianti, ei gusti classicisti , Palermo 1940, pp. 77-79; I. Nifosì, Pittori del '700. Vito D'Anna, Giuseppe Tresca eifratelli Manno, Ragusa 1949, pp. 25-31 ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppee di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] nel volume monografico a cura di Manzini (1939) è esaltata al massimo la statura morale e civile dell'uomo, sono ricordati episodi particolari della sua vita, e raccolti isuoi famosi aforismi, ora dati a commento dei quadri (Manzini), ora pubblicati ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] tondo, dentro s. Giuseppee Christo, a guazzo formati su vari pittori italiani, suoi contemporanei, in Roma, IX (1931), pp. 193-208 e 341-354; J. C. Acidini Luchinat, Taddeo e Federico Zuccari, fratelli pittori del Cinquecento, I, Milano 1998, p. 275 ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] 1688 entrò con altri due giovan, i, Giuseppe Franzoni e Gaspare Cavazza, nel convento dei Servi per e bibl. ital. e tedesca); Encicl. dello Spettacolo, I, coll. 845-848; Diz. Ricordi della Musica e dei Musicisti, Milano 1959, p. 56. Per il fratello ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...